Secondo la Cassazione la segnaletica orizzontale svolge funzione solo integrativa dei segnali verticali. (continua a leggere)
Di parere contrario la Corte di giustizia UE, ma in Italia continua ad essere ammessa la sospensione dell'assicurazione per i mezzi che non viaggiano su strada pubblica, sebbene ancora immatricolati. (continua a leggere)
Il conducente di un veicolo è tenuto, in base alle regole della comune diligenza e prudenza, ad esigere che il passeggero indossi la cintura di sicurezza ed, in caso di sua reticenza, anche a rifiutarne il trasporto. (continua a leggere)
La responsabilità si basa sul mero rapporto di custodia tra la strada e l’amministrazione chiamata a rispondere del sinistro. (continua a leggere)
In presenza di segnale di STOP bisogna fermare completamente il proprio mezzo anche se la strada è libera. Altrimenti il rischio è vedersi addebitata per intero la responsabilità di un eventuale sinistro. (continua a leggere)
Chi fuma alla guida subisce una sanzione ma solo a determinate condizioni (continua a leggere)
Il conducente tenuto a dare la precedenza nell’impegnare un crocevia deve usare la prudenza e diligenza necessarie ad eseguire in sicurezza la manovra di attraversamento, non potendo fare affidamento sul fatto che i veicoli favoriti siano a... (continua a leggere)
Occorre verificare se sussistono o meno norme comunali che prevedono l'esonero dal pagamento della sosta negli spazi blu per i portatori di handicap. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, nel caso di specie, mancava la prova di un legame affettivo stabile e duraturo, tale da giustificare la pretesa risarcitoria. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione utilizzare una fotocopia del contrassegno disabili ed esporlo non integra il reato di "falso materiale" se il soggetto è effettivamente titolare del permesso in questione. (continua a leggere)