Nel caso di danni provocati da cani randagi, bisognerà fare riferimento alla legge regionale che distribuisce le diverse competenze tra Asl e comuni. (continua a leggere)
Il giudice di pace di Brindisi ha annullato più di 80 contravvenzioni illegittime a causa dei segnali poco visibili di accesso alla Zona a Traffico Limitato. (continua a leggere)
Se il dispositivo di controllo della velocità è posizionato in senso opposto a quello di marcia è nulla la sanzione amministrativa elevata. (continua a leggere)
E' vessatoria la clausola con cui l'assicurazione si rivale sull'assicurato che ha cagionato danni poichè guidava in stato di ebbrezza? (continua a leggere)
L'obbligo di adottare dispositivi "salva-bebé", previsto dalla legge 117/2018 dal 1° luglio, slitta a dopo l'estate. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, laddove vengano sollevate contestazioni circa l'affidabilità di un apparecchio di rilevazione della velocità stradale, il giudice deve accertare se lo stesso sia stato o meno sottoposto alle verifiche di... (continua a leggere)
Il giudice ha il potere di accertare che la dichiarazione resa nel modulo di constatazione amichevole di incidente è incompatibile con la dinamica del sinistro. (continua a leggere)
I tre anni per potersi ricandidare all'esame di guida, dopo il ritiro della patente, non decorrono dal passaggio in giudicato della sentenza ma dalla data del ritiro della patente. (continua a leggere)
L’autovelox va sottoposto a verifiche periodiche di funzionalità, pena l’invalidità dell’accertamento. (continua a leggere)
Anche in caso di insidia stradale il pedone deve osservare l’ordinaria diligenza. (continua a leggere)