Il conducente è responsabile anche se il pedone sta attraversando fuori dalle strisce pedonali (continua a leggere)
La presenza del difensore durante il prelievo ematico dipende dalla finalità del prelievo stesso: nell’ambito di un protocollo sanitario a fini di cura, il previo avviso al difensore non è richiesto. (continua a leggere)
Dei danni da insidia stradale è responsabile il gestore della strada, al quale spetta l'onere di provare il caso fortuito. (continua a leggere)
Anche il conducente dell’auto tamponata è responsabile dei danni riportati dal terzo trasportato senza cintura di sicurezza, in virtù di una cooperazione nel fatto colposo. (continua a leggere)
L’automobilista che subisca un sinistro per un avvallamento della strada non può essere risarcito se non ha rispettato i limiti di velocità. (continua a leggere)
È colpevole di omicidio colposo aggravato chi investe un persona in un incrocio se, pur avendo la precedenza, non rallenta. (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che per procedere con la revisione della patente di guida non occorre comunicare la variazione del punteggio conseguente all'infrazione. (continua a leggere)
Secondo il Giudice di Pace di Milano, l’approvazione e l’omologazione dei dispositivi per la rilevazione della velocità sono due procedure differenti. (continua a leggere)
I segnali di preavviso della presenza di una postazione di autovelox devono essere installati con adeguato anticipo, al fine di garantirne il tempestivo avvistamento. (continua a leggere)
Usare il telefonino in auto senza auricolare o vivavoce è categoricamente vietato, anche quando la marcia viene temporaneamente interrotta per esigenze della circolazione. (continua a leggere)