La proprietà di un veicolo va accertata con le generali regole civilistiche: i dati del PRA hanno mero valore presuntivo, superabile con ogni mezzo di prova. (continua a leggere)
Il conducente dell’auto che venga investita mentre si trova nella corsia di emergenza, invadendo parte della corsia di marcia, deve dimostrare la necessità di tale sosta; altrimenti, si configura il concorso di colpa. (continua a leggere)
La pubblica amministrazione è tenuta a garantire la sicurezza della viabilità, vigilando sull’eventualità che da un fondo privato derivino dei pericoli per gli utenti della strada. (continua a leggere)
In caso di investimento di un pedone, non è sufficiente a configurare un concorso di colpa la condotta imprudente del danneggiato, che deve essere stata anche imprevedibile e inevitabile. (continua a leggere)
Per ottenere il risarcimento del danno da fermo tecnico non basta la mera indisponibilità materiale del veicolo incidentato, ma è necessario allegare e provare altre circostanze, quali le spese sostenute per procurarsi un mezzo... (continua a leggere)
Cosa succede se si espone sull'auto la fotocopia a colori di un contrassegno invalidi? (continua a leggere)
Spetta all’Amministrazione provare, oltre all'omologazione ed all’installazione dell’autovelox, anche l'effettuazione delle verifiche periodiche volte ad assicurare la sua persistente funzionalità. (continua a leggere)
Si tratta di un'ipotesi di cooperazione nel fatto colposo in quanto il conducente dell’auto ha sempre l'obbligo di controllare il rispetto delle norme di sicurezza e prudenza all’interno della vettura prima di partire. (continua a leggere)
La revisione auto è regolata dal diritto pubblico e chi la esegue è un pubblico ufficiale, per cui chi beneficia di una revisione falsa concorre in un falso in atto pubblico. (continua a leggere)
La presunzione di corresponsabilità ha funzione sussidiaria e va sempre applicata quando non sia possibile pervenire ad un’esatta ricostruzione dei fatti. (continua a leggere)