La multa è illegittima se la dichiarazione di conformità dell’autovelox è successiva al rilevamento della contravvenzione. (continua a leggere)
Muta l’orientamento di legittimità in tema di guida in stato di ebbrezza: è l'accusa a dover provare il regolare funzionamento dell’etilometro, la sua omologazione e la sua tempestiva revisione. (continua a leggere)
Non è reato rifiutarsi di spostare la propria auto che ostacola il traffico se l’ordine verbale dell’agente di polizia municipale non è finalizzato a garantire il rispetto dell’ordine pubblico, bensì la... (continua a leggere)
Il negozio concluso tra l’utente ed il gestore del parcheggio non custodito integra la fattispecie contrattuale atipica di parcheggio non custodito, frutto di offerta al pubblico ex art. 1336 c.c. (continua a leggere)
Ai fini dell’affermazione della esclusiva responsabilità del pedone per il sinistro, non è sufficiente la mera sussistenza di una sua condotta colposa (continua a leggere)
La Cassazione sull’obbligo RCA alla luce del principio comunitario “dell’utilizzo del veicolo in modo conforme alla sua funzione abituale”. (continua a leggere)
Nella nozione di “soccorso" va ricompreso anche il mero trasporto di persone malate, senza che sia necessaria una situazione di emergenza. (continua a leggere)
La Cassazione risolve la questione di competenza in favore del Giudice di Pace del luogo ove è stata rilevata l'infrazione. (continua a leggere)
La Consulta torna ad interrogarsi intorno alla legittimità della revoca automatica della patente di guida prevista dal Codice della strada. (continua a leggere)
Nel caso di danni provocati da cani randagi, bisognerà fare riferimento alla legge regionale che distribuisce le diverse competenze tra Asl e comuni. (continua a leggere)