 
        Il mantenimento è inderogabile e indisponibile e pertanto l’ex marito non può compensare il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento con il pagamento delle rate del mutuo contratto con la ex moglie. (continua a leggere)
 
        E' nullo il contratto preliminare di compravendita dell'immobile in costruzione se l’impresa costruttrice non consegna al promissario acquirente una garanzia fideiussoria. (continua a leggere)
 
        Condannato il padre per aver trascurato il figlio minore adducendo quale presunta giustificazione l'ostruzionismo della ex moglie che gli impediva di avere rapporti con il figlio. (continua a leggere)
 
        Commette reato colui che, dopo essersi per un attimo fermato sul luogo dell'incidente da lui causato, si allontana senza attendere l'arrivo della polizia, a nulla rilevando il fatto di aver anche prestato i primi soccorsi. (continua a leggere)
 
        Solo se il debitore appare meritevole in base alla condotta tenuta nel corso degli anni in cui ha contratto i debiti che lo hanno portato al sovraindebitamento può chiedere l'omologazione del piano o la proposta di accordo con i creditori. (continua a leggere)
 
        Per il reato di stalking è sufficiente che il “perdurante stato d’ansia e di timore” abbia un effetto destabilizzante sulla serenità della vittima e che ciò emerga dalle semplici dichiarazioni della stessa. (continua a leggere)
 
        La violazione dell'obbligo di versamento dell'assegno di mantenimento e la violazione degli obblighi di assistenza familiare sussistono anche per l'ex marito inabile al lavoro per malattia. (continua a leggere)
 
        L'istituto di credito bancario gestore del servizio di home banking deve risarcire il correntista in caso di violazione ed utilizzazione illecita dei dati personali da parte di terzi. (continua a leggere)
 
        Il cliente ha sempre diritto a contestare ed impugnare la fattura per l'utenza telefonica fornendo prova contraria anche se vige la presunzione di veridicità e autenticità di quanto attestato dal gestore. (continua a leggere)
 
        E' esclusa la risarcibilità del danno esistenziale nel caso di ritardo nel versamento dell'indennità di maternità da parte dell'INPS che non comporti una intollerabile lesione della dignità umana. (continua a leggere)