 
        La Corte di Cassazione precisa i criteri di individuazione del nesso di condominialità tra edifici utile ai fini dell'individuazione della legittimazione passiva in caso di azione risarcitoria. (continua a leggere)
 
        Commette estorsione il datore di lavoro che impone ai propri lavoratori dipendenti di firmare una lettera di dimissioni in bianco dietro minaccia del licenziamento. (continua a leggere)
 
        Nella nuova fattispecie di "divorzio breve" l'accordo che si formula davanti al sindaco non può prevedere il pagamento di un assegno periodico di mantenimento. (continua a leggere)
 
        La Cassazione riconosce ai nipoti il diritto ad essere risarciti per la perdita dei nonni a seguito di un sinistro stradale anche se non conviventi con loro. (continua a leggere)
 
        Se una minore decide di abortire e non è possibile sentire i genitori il giudice tutelare non può concedere l'autorizzazione in mancanza dell'audizione della ragazza in udienza. (continua a leggere)
 
        Se non ricorrono le circostanze per applicare la "tenuità del fatto" cambiare la serratura di casa per impedire all'ex di entrare integra il reato di violenza privata. (continua a leggere)
 
        Il proprietario e il comodatario di un immobile dato in locazione sono entrambi responsabili per la morte degli inquilini dovuta al malfunzionamento della caldaia. (continua a leggere)
 
        Può essere legittimamente iscritta ipoteca da parte del creditore su di un immobile costituito in fondo patrimoniale dai coniugi. (continua a leggere)
 
        Il Comune può sospendere in modo del tutto legittimo l'uso delle autorimesse non in regola con la normativa antincendio stante il mancato adeguamento e la perdurante inerzia dei condomini nel provvedere alla messa in sicurezza. (continua a leggere)
 
        Commette il reato di abbandono di minore la madre che si allontana anche per poco tempo dal proprio figlio di pochi mesi lasciandolo solo ed esponendolo a situazioni di pericolo. (continua a leggere)