 
        Per le lesioni personali causate da un cane è responsabile chi ha la custodia dell'animale nel momento in cui si verifica il fatto. (continua a leggere)
 
        Dopo la sentenza di dichiarazione giudiziale di paternità il padre ha l'obbligo di rimborsare all'altro genitore le spese sostenute per il mantenimento dei figli fino al momento della dichiarazione. (continua a leggere)
 
        Nel caso di guida in stato di ebbrezza se non viene effettuato l'etilometro (o alcoltest) ai fini della condanna è necessario dimostrare la sussistenza di "manifestazioni eclatanti di ebbrezza". (continua a leggere)
 
        In caso di sinistro stradale Società Autostrade non è responsabile dei danni causati dal cattivo stato di manutenzione del guardrail segnalato se l'incidente è dovuto a colpa della vittima. (continua a leggere)
 
        L'inquilino non può decidere unilateralmente di non pagare il canone di locazione per presunti vizi strutturali dell'immobile locato. (continua a leggere)
 
        E' vietato spargere sostanze irritanti nel cortile condominiale per eliminare l’odore dei gatti del vicino poichè integra il reato di "getto pericoloso di cose". (continua a leggere)
 
        In caso di sinistro stradale il risarcimento del danno alla persona offesa può essere riconosciuto solo a seguito di accertamento clinico da parte di un medico legale. (continua a leggere)
 
        Commette il reato di appropriazione indebita l’inquilino che alla scadenza del contratto porta via con sè un oggetto di arredo. (continua a leggere)
 
        E' illegittimo il licenziamento del lavoratore che denuncia i comportamenti scorretti e offensivi del proprio superiore gerarchico poichè la condotta rientra nel diritto di critica del dipendente. (continua a leggere)
 
        In caso di infortunio sul lavoro è in capo al lavoratore l'onere della prova della nocività o pericolosità dell’ambiente di lavoro mentre il datore deve dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie. (continua a leggere)