La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36887 del 2015, è tornata su un argomento di notevole interesse per i conducenti, vale a dire quello della multa per “guida in stato di ebbrezza”, di cui all’art. 186 codice della... (continua a leggere)
Cosa succede se, instaurato da uno dei coniugi un procedimento per separazione, l’altro coniuge decide di non partecipare al giudizio, rimanendo, come si dice in gergo, “contumace”? Tale comportamento processuale può... (continua a leggere)
Come noto, se abitiamo all’interno di un condominio, siamo normalmente tenuti al pagamento delle spese condominiali, vale a dire, di quelle spese che si riferiscono alle parti comuni dell’edificio condominiali. Ma se il condominio... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18817 del 2015, è tornata sull’argomento relativo all’affidamento e al collocamento dei figli minori, a seguito di separazione o divorzio. Come noto, nell’ambito dei procedimenti... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18865 del 2015, è tornata sull’argomento relativo al risarcimento del danno da “insidie stradali”. In particolare, il ciclista ha diritto ad ottenere il risarcimento del danno se... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 21581 del 24 maggio 2016, è intervenuta in materia di sinistri stradali, affrontando il caso relativo ad un incidente verificatosi, in orario serale, tra due mezzi, di cui uno non... (continua a leggere)
L’art. 1129 codice civile, impone all’amministratore di condominio di far confluire tutte le somme che questi abbia ricevuto da parte dei condomini in un apposito conto corrente intestato al condominio. Ciò significa che, quando... (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 23.1.2015, è intervenuto in tema di separazione dei coniugi e diritto di visita del genitore “non collocatario”. Come noto, in sede di separazione, il giudice dovrà adottare... (continua a leggere)
La Corte d’Appello di Palermo, con la sentenza n. 648 del 22 febbraio 2016, si è occupata della questione relativa alla configurabilità del reato di “violenza privata”, di cui all’art. 610 codice penale, nel... (continua a leggere)
Come noto, in sede di separazione e divorzio, il giudice deve anche disporre in merito all’eventuale diritto al mantenimentodi un coniuge nei confronti dell’altro. In particolare, laddove il giudice ritenga che le condizioni... (continua a leggere)