La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 9365 del 9 maggio 2016, è tornata sull’argomento relativo al diritto di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni. Come noto, l’obbligo per i genitori di mantenere i... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21407 del 2016, è tornata sull’argomento relativo alla configurabilità del reato di atti persecutori (o “stalking”), previsto e disciplinato dall’art. 612 bis codice... (continua a leggere)
Sarà capitato a tutti di percorrere l’autostrada e vedere in mezzo alla strada uno pneumatico, con conseguente pericolo per la sicurezza della circolazione. Ma cosa succede se, a causa del copertone, si verifica un sinistro stradale?... (continua a leggere)
Come noto, se all’interno di un condominio si rende necessario cambiare la caldaia, occorre convocare l’assemblea condominiale e che la stessa deliberi tale intervento. Ma è necessario anche che l’amministratore presenti,... (continua a leggere)
Cosa succede se abitiamo in un condominio e l’agenzia immobiliare sita al piano terra decide di apporre sull’edificio condominiale una canna fumaria che, oltre a non essere esteticamente piacevole, impedisce anche il passaggio della... (continua a leggere)
Come noto, è possibile (anche se piuttosto raro) che i coniugi siano d’accordo nel chiedere la separazione personale. In questo caso, essi possono predisporre un accordo di separazione consensuale, ai sensi dell’art. 711 codice di... (continua a leggere)
Attenzione a rivelare alla moglie del vostro amante di avere una relazione con lei, in quanto questo comportamento potrebbe costituire un reato e, in particolare, il reato di molestie, di cui all’art. 600 codice penale. Questo, infatti,... (continua a leggere)
Se, a seguito del mancato pagamento delle spese condominiali, l’amministratore di condominio si vede costretto ad attivarsi per il recupero del credito, con l’ausilio di un avvocato, come vanno ripartire, poi, le spese relative alla... (continua a leggere)
Tra i vari motivi di litigio all’interno di un condominio, vi è anche il danno lamentato a seguito della caduta dell’acqua dell’appartamento del piano di sopra, nel momento in cui il condomino provvede ad annaffiare le... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17852 del 2015, è tornata sull’argomento relativo alla revisione dell’assegno di mantenimento, posto a carico di uno dei due coniugi, in favore dell’altro, al momento della... (continua a leggere)