Secondo la Cassazione, al fine di escludere la punibilità per il reato di "guida in stato di ebbrezza" non è sufficiente produrre un certificato medico che attesti la prescrizione di farmaci idonei ad influenzare... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il mancato versamento dell'assegno di mantenimento non integra il reato di "violazione degli obblighi di assistenza familiare" solo se l'impuato dimostra di essere trovato in una persistente, oggettiva ed... (continua a leggere)
Rientrano nella nozione di “atti sessuali” tutte le condotte finalizzate a soddisfare gli istinti sessuali di un soggetto, nonché i comportamenti che realizzino una volontaria intrusione nella sfera sessuale della persona offesa... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, gli accordi con i quali i coniugi fissano, in sede di separazione, il regime giuridico - patrimoniale in vista di un futuro ed eventuale divorzio sono invalidi per illiceità della causa. (continua a leggere)
La Corte d'appello di Milano ha precisato che la sentenza avente ad oggetto l’impugnazione della delibera assembleare, diventa esecutiva solo dopo il suo passaggio in giudicato. (continua a leggere)
In caso di intervento edilizio eseguito in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, la demolizione e la ricostruzione di un edificio sono consentiti a condizione che venga rispettata la sagoma del preesistente edificio. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'obbligo di fermarsi di cui all'art. 189, comma 6, Cod. Strada non è legato alla consumazione e all'accertamento di un reato ma al semplice verificarsi di un incidente comunque ricollegabile al... (continua a leggere)
L'assegno di mantenimento a carico del coniuge separato ed in favore dei figli minori non si riduce per l'avvenuto pagamento dell'assegno alimentare da parte di ascendenti quando il loro cumulo soddisfa pur sempre lo stato di bisogno... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche solo ipotizzare la strumentalizzazione del matrimonio da parte di un soggetto ha una potenzialità lesiva, sia dell'amor proprio del soggetto stesso, sia della sua dignità e considerazione sociale. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di "fuga", di cui all'art. 189 C.d.S., è necessario che l'imputato sia consapevole di aver cagionato un danno alle persone, con conseguente necessità di assistenza. (continua a leggere)