La finanziaria non può segnalare un proprio cliente come cattivo pagatore se non ha prima inviato apposito preavviso all'interessato. (continua a leggere)
Al fine della valutazione della responsabilità penale del medico che abbia operato in equipe non si può prescindere dalla adeguata considerazione delle mansioni svolte in concreto dal medesimo. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, i segnali stradali operano solo per chi li riesce a percepire nella normale condotta di guida e, dunque, solo nel senso di marcia del mezzo. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la sentenza che accerta la paternità naturale attribuisce lo status di "figlio" fin dalla nascita, con la conseguenza che il neo dichiarato padre deve rimborsare la madre che abbia provveduto, fino a quel... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le prestazioni svolte dalla collaboratrice domestica integrano un rapporto di lavoro subordinato, a meno che non sia provato che le stesse vengono svolte per semplice affetto o benevolenza nei confronti degli assistiti. (continua a leggere)
Negli enti locali, il responsabile per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori è il "datore di lavoro", da intendersi come colui al quale spettano poteri di gestione, ivi compresa la titolarità di autonomi... (continua a leggere)
Cosa cade nella comunione legale e cosa no? La Suprema Corte chiarisce le questioni problematiche in tema di accessione, diritti reali minori, pegno ed ipoteca. (continua a leggere)
Il rapporto di convivenza non attribuisce al convivente superstite un titolo idoneo a possedere o detenere l'immobile adibito a casa familiare, né il diritto di abitazione ex art. 540 c.c. comma 2. (continua a leggere)
Qualora un intervento operatorio, sebbene eseguito in modo conforme alla lex artis e non determinativo di un peggioramento della condizione patologica che doveva rimuovere, risulti del tutto inutile, si configura una condotta di inesatto... (continua a leggere)
È necessaria l'approvazione del piano di ripartizione per l'emissione del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo contro il condomino moroso. (continua a leggere)