Il creditore può sottoporre ad esecuzione l'intera proprietà di un bene in comunione legale anche se il debitore è uno soltanto dei coniugi. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il condomino ha il diritto di installare l'antenna televisiva sul lastrico solare di proprietà esclusiva di un altro condomino se dimostra l'impossibilità di installare l'antenna stessa su beni di... (continua a leggere)
L'onere della prova contraria liberatoria in capo al contribuente in presenza di una presunzione legale a favore del'Ufficio, deve essere adeguata alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari apportati dall'Ufficio stesso:... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il fatto di poter portare a casa gli avanzi di cibo dal ristorante rappresenta regola comunemente accettata nella civile convivenza. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il danno non patrimoniale subito a seguito di immissioni sonore eccedenti la normale tollerabilità può essere dimostrato anche per presunzioni, sulla base delle nozioni di comune esperienza. (continua a leggere)
Secondo il TAR Toscana, devono ritenersi ammesse delle discriminazioni fra i concorrenti basate sulla residenza ma solo a determinate condizioni connesse ad esigenze di più idonea organizzazione dei servizi. (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma ribadisce la risarcibilità del cd. danno tanatologico in favore dei parenti della vittima. (continua a leggere)
Secondo il Consiglio di Stato, la tensostruttura rappresenta una sorta di "arredo esterno, di riparo e protezione” e, in quanto tale, deve essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione non subordinati al rilascio di permesso di... (continua a leggere)
Il carattere “abusivo” di una costruzione dovuto alla illiceità dell'opera costituisce fonte di responsabilità per il costruttore nei confronti dello Stato, ma non incide sulla validità del contratto di... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, le fioriere poste sul terrazzo all'ultimo piano dell'edificio condominiale possono considerarsi "bene comune" solo se si inseriscono nel prospetto dell’edificio e contribuiscono a renderlo... (continua a leggere)