La coltivazione di piante di marijuana è punita penalmente, anche se non è stata effettivamente prodotta la sostanza stupefacente. (continua a leggere)
L'istruzione universitaria a favore dei figli non è sempre dovuta e dipende dalle effetive condizioni economiche in cui versa la famiglia (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è la società di leasing, in quanto proprietaria dell'auto, l'unica ad avere diritto all'indennizzo assicurativo. (continua a leggere)
Se il costruttore non rilascia la garanzia fideiussoria, il contratto preliminare stipulato col futuro compratore è viziato da nullità relativa e può essere dichiarato invalido su eccezione del privato acquirente. (continua a leggere)
In caso di acquisti on-line il compratore si trova in una posizione di sfavore rispetto al venditore che può nascondere la propria identità e non far visionare il prodotto all'acquirente. (continua a leggere)
Ai fini dell'annullamento del testamento non è sufficiente dimostrare una semplice influenza psicologica esercitata sul testatore ma occorre dimostrare che il testatore è stato tratto in inganno dal soggetto nominato erede. (continua a leggere)
Ai fini della sussistenza del reato è necessario che il venditore abbia fraudolentemente alterato i prodotti destinati alla vendita, allo scopo di venderli nonostante la già intervenuta scadenza. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se pistola, caricatore e cartucce sono nascosti in luoghi diversi, deve considerarsi adempiuto l'obbligo di diligente custodia delle armi. (continua a leggere)
L'infedeltà coniugale, dimostrata dalla scoperta dei messaggini sul cellulare, viene considerata causa della crisi coniugale, con conseguente addebito della separazione al marito fedifrago. (continua a leggere)
Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti del figlio naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascenti dal rapporto di filiazione. (continua a leggere)