Per il reato di stalking è sufficiente che il “perdurante stato d’ansia e di timore” abbia un effetto destabilizzante sulla serenità della vittima e che ciò emerga dalle semplici dichiarazioni della stessa. (continua a leggere)
La violazione dell'obbligo di versamento dell'assegno di mantenimento e la violazione degli obblighi di assistenza familiare sussistono anche per l'ex marito inabile al lavoro per malattia. (continua a leggere)
L'istituto di credito bancario gestore del servizio di home banking deve risarcire il correntista in caso di violazione ed utilizzazione illecita dei dati personali da parte di terzi. (continua a leggere)
Il cliente ha sempre diritto a contestare ed impugnare la fattura per l'utenza telefonica fornendo prova contraria anche se vige la presunzione di veridicità e autenticità di quanto attestato dal gestore. (continua a leggere)
E' esclusa la risarcibilità del danno esistenziale nel caso di ritardo nel versamento dell'indennità di maternità da parte dell'INPS che non comporti una intollerabile lesione della dignità umana. (continua a leggere)
Costituisce violenza privata la condotta dell'ex marito che impedisce alla moglie di chiudere la porta di casa con il piede poichè considerato mezzo anomalo idoneo ad esercitare una pressione sulla volontà altrui. (continua a leggere)
Il dipendente che si astiene dal lavoro in un giorno festivo ha diritto a percepire comunque la relativa retribuzione. (continua a leggere)
Il licenziamento per giusta causa è legittimo solo se è rispettato il principio della immediatezza della contestazione. (continua a leggere)
Se la clausola penale in caso di inadempimento contrattuale è troppo alta ed appare palesemente sproporzionata il giudice ha il potere di ridurla ad equità. (continua a leggere)
E' il caso di dire "occhio alle feste!" dal momento che si commette reato di lesioni colpose se si colpisce l'occhio di un presente stappando una bottiglia di champagne. (continua a leggere)