In caso di intervento chirurgico urgente non è invocabile lo stato di necessità per giustificare il mancato controllo del sangue infetto quando ci si trova in una struttura ospedaliera provvista dei mezzi necessari per poter... (continua a leggere)
E' da ritenersi legittimo il licenziamento conseguente alla condanna penale per tentato omicidio di un dipendente pubblico poichè le funzioni svolte a contatto con il pubblico sono incompatibili con la condotta extralavorativa tenuta. (continua a leggere)
Per le villette a schiera i muri perimetrali non possono considerarsi "parti comuni" dell'edificio e pertanto non si applica la normativa sul condominio. (continua a leggere)
Il datore di lavoro può sempre procedere all'ispezione ed al controllo del pc aziendale assegnato al proprio dipendente ma con modalità tali da non lederne la privacy. (continua a leggere)
La madre non può imporre unilateralmente al figlio minore di seguire una dieta vegana salvo il caso in cui susssistano esigenze di salute. (continua a leggere)
Le indagini della polizia giudiziaria possono essere avviate anche sulla base di una denuncia anonima ma perquisizioni e sequestri devo fondarsi unicamente su indizi concreti di reità. (continua a leggere)
Deve essere sempre valutata da parte del giudice la possibilità di applicare la norma sulla tenuità del fatto anche quando in presenza della commissione del reato di resistenza a pubblico ufficiale volino minacce. (continua a leggere)
Dosi modeste di droga per uso personale non costituiscono reato ma se viene rinvenuto in corso di indagini un bilancino di precisione è ragionevole ritenere la professionalità della condotta di detenzione. (continua a leggere)
Un padre è sempre responsabile per il figlio minore che disturba i vicini con la musica troppo alta anche se prossimo alla maggiore età. (continua a leggere)
Non integra il reato di molestia la condotta di chi telefona ed invia sms in modo assillante all'ex coniuge per comunicazioni riguardanti i figli. (continua a leggere)