Secondo la Cassazione, la responsabilità del proprietario-custode deve essere affermata anche per i danni cagionati dal dinamismo intrinseco della cosa custodita, salva la dimostrazione del "caso fortuito". (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, poichè con la separazione si tende a mantenere il più possibile gli effetti propri del matrimonio, compreso il tipo di vita di ciascuno dei coniugi, se prima della separazione i coniugi hanno concordato, o... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è legittimo il provvedimento disciplinare comminato nei confronti di un lavoratore part time che pretende di usufruire del servizio mensa, nonostante il medesimo non sia contrattualmente previsto. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, in caso di unico proprietario e locatore delle singole unità immobiliari che compongono l'edificio, la data di decorrenza della prescrizione biennale del diritto al rimborso degli oneri accessori posti a... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, il reato di "violazione degli obblighi di natura economica", di cui all'art. 3 della legge n. 56/2006 non si applica ai genitori non sposati. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che, laddove venga lamentata la svalutazione del proprio immobile, a seguito di un intervento alla viabilità stradale, è necessario fornire una prova rigorosa del danno in questione. (continua a leggere)
E’ legittimo il licenziamento per ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento della stessa una volta che sia stata verificata l'effettività del... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha sottoposto all’esame delle Sezioni Unite la questione relativa alla rimediabilità della mancata liquidazione, da parte del Giudice, delle spese di lite. (continua a leggere)
L’ordinanza di demolizione, quale provvedimento repressivo, non è assoggettata ad alcun termine decadenziale e, quindi, è adottabile anche a notevole intervallo temporale dall’abuso edilizio. (continua a leggere)
L’inquilino non è tenuto a provvedere alle riparazioni degli impianti interni della struttura del fabbricato (elettrico, idrico, termico). (continua a leggere)