La Cassazione ha ritenuto di dover confermare la condanna di alcuni ragazzini che avevano tenuto dei comportamenti persecutori nei confronti di un altro ragazzino, il quale, dopo un tentativo di ribellione, si era visto costretto ad accettare tali... (continua a leggere)
Secondo il TAR Lazio, la revoca del porto d’armi e il divieto di detenere armi e munizioni, non richiede un oggettivo ed accertato abuso delle armi, essendo sufficiente che il soggetto non dia affidamento di non abusarne. (continua a leggere)
Integra il reato di “indebita percezione di erogazioni in danno dello Stato” e non quello di "truffa" l'indebita percezione della pensione di pertinenza di soggetto deceduto, conseguita dal cointestatario del medesimo... (continua a leggere)
I genitori devono stabilire di comune accordo la residenza abituale dei figli minori e l’eventuale trasferimento del figlio è consentito solo qualora siano provati giustificati motivi che rendano tale evoluzione necessaria. (continua a leggere)
I condomini che non hanno partecipato all'assemblea condominiale, nella convinzione che la stessa fosse stata rinviata, hanno diritto di impugnare la delibera adottata in loro assenza. (continua a leggere)
In tema di taratura dei dispositivi di rilevazione delle violazioni al codice della strada, il produttore dello strumento non può essere anche colui che lo controlla e lo tara. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione, l'art. 907 c.c., dettato in tema di distanze delle costruzioni dalle vedute, non trova applicazione in ambito condominiale. (continua a leggere)
Il conducente di un'autovettura che investe un pedone può andare esente da responsabilità solo laddove riesca a dimostrare di aver posto in essere tutte le cautele esigibili nella situazione in cui si è venuto a trovare. (continua a leggere)
In presenza di un atto terapeutico necessario e correttamente eseguito, ove tale intervento non sia stato preceduto da un'adeguata informazione del paziente, il medico può essere chiamato a risarcire il danno alla salute solo se il... (continua a leggere)
I dati informatici acquisiti dalla memoria del telefono in uso ad un indagato hanno natura di documenti, la cui attività acquisitiva non soggiace nè alle regole stabilite per la corrispondenza, né tanto mento alla disciplina... (continua a leggere)