La responsabilità penale di ciascun componente di una equipe medica presuppone la valutazione delle concrete mansioni di ciascun componente, in modo da poter verificare, in concreto, i limiti di operato di ciascuno. (continua a leggere)
In caso di stipula di un contratto è opportuno tutelarsi per l’ipotesi di inadempimento della controparte mediante la previsione di una “caparra confirmatoria” o di una “clausola penale”. (continua a leggere)
Quali maggioranze e presupposti servono per modificare le tabelle millesimali condominiali? (continua a leggere)
Affinchè possa ritenersi sussistente il “ravvedimento” del colpevole - e possa trovare applicazione la circostanza attenuante - è necessario che “il risarcimento del danno sia totale ed effettivo”. (continua a leggere)
Se la realizzazione di un'opera su una parte di proprietà esclusiva consente ad un condomino la comunicazione tra il proprio appartamento ed altra unità immobiliare attigua, sempre di sua proprietà, ma ricompresa in un... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione non può parlarsi di minaccia quando il male non sia prospettato come dipendente dalla volontà dell'agente. (continua a leggere)
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato che, nel concetto di “circolazione stradale”, rientrano anche la sosta del veicolo e le operazioni di carico/scarico merci dal veicolo stesso. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il matrimonio di un figlio non può essere considerato un evento di gravità tale da giustificare la concessione del "permesso di necessità" all'ergastolano. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, l'utente che rifiuti il pagamento di somme a Enel, in considerazione della mancata lettura annuale del contatore, deve dimostrare quale danno abbia subito dalla lamentata omissione. (continua a leggere)
Il principio di liberalità della forma si applica anche all'accordo o al contratto collettivo di lavoro, i quali, dunque, possono realizzarsi anche verbalmente o per fatti concludenti. (continua a leggere)