Il delitto di furto commesso all'interno di un supermercato rimane allo stadio del "tentativo" quando la condotta furtiva venga costantemente monitorata dal personale. (continua a leggere)
Il termine di prescrizione può considerarsi sospeso solo quando il debitore abbia tenuto una condotta tale da comportare per il creditore una vera e propria impossibilità di agire e non una mera difficoltà di accertamento del... (continua a leggere)
Il reato di "gestione abusiva di rifiuti" presuppone un complesso di azioni e, dunque, non può ritenersi integrato in presenza di una condotta assolutamente occasionale. (continua a leggere)
Il TAR ha confermato l'esclusione di un candidato da un concorso pubblico per insegnanti, in quanto giunto in ritardo alla prova preselettiva. (continua a leggere)
Ai sensi dell'art. 1129 c.c. deve considerarsi nulla la delibera di nomina dell'amministratore di condominio che non ne determini analiticamente il compenso. (continua a leggere)
In caso di ritardo aereo sussiste la presunzione di responsabilità del vettore, che andrà indenne solo laddove riesca a dimostrare l'imprevedibilità dell'evento. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione penale ha precisato che, in caso di reati tributari, il patteggiamento è possibile solo se è stato estinto il debito oggetto di contestazione. (continua a leggere)
Non commette il reato di "appropriazione indebita" il meccanico che esercita il diritto di ritenzione riconosciuto dal codice civile in favore del depositario per effetto del combinato disposto degli artt. 2756 comma 3 e 2761 cod. civ. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che se una causa ha ad oggetto parti comuni dell'edificio condominiale, tutti i condomini devono essere chiamati a parteciparvi, altrimenti la relativa sentenza deve essere dichiarata radicalmente nulla. (continua a leggere)
Chi parcheggia in modo tale da rendere solamente difficoltoso, per la persona offesa, eseguire la manovra di transito, non costituisce violenza privata se non ha determinato un impedimento assoluto alla libertà di movimento. (continua a leggere)