Ai fini della configurabilità del reato, occorre che la condotta vessatoria sia posta in essere in modo continuativo, pur potendo la medesima essere alternata a periodi di "calma". (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di "minaccia aggravata" è irrilevante che la minaccia sia pronunciata al telefono, essendo sufficiente che la condotta abbia ingenerato timore o turbamento nella persona offesa. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, ai fini della configurabilità del rato di cui all'art. 659 c.p., non è sufficiente che il rumore disturbi gli abitanti degli appartamenti posti al piano superiore o inferiore, essendo necessario che il... (continua a leggere)
Se l’attività di vestizione e vestizione prima e dopo l’uscita dai reparti è imposta all'infermiere, non nell’interesse dell’azienda sanitaria, bensì a tutela dell’igiene pubblica, la stessa... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, anche l'intimazione di sfratto può contenere la disdetta, in quanto da essa si trae l'inequivoca volontà del locatore di non rinnovare il contratto. (continua a leggere)
L'assemblea di condominio può istituire un fondo per far fronte al debito delle quote condominiali dei condomini morosi, ripartendo lo stesso tra tutti gli altri condomini, ma la relativa delibera deve essere adottata... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se il portiere di un condominio riceve la notifica di un atto giudiziario per conto del condominio, qualificandosi come ‘incaricato al ritiro’, ricorre una presunzione legale della qualità dichiarata. (continua a leggere)
I permessi accordati per assistere un famigliare disabile concorrono nella determinazione dei giorni di ferie maturati dal lavoratore che ne ha beneficiato. (continua a leggere)
Questo articolo spiega a quali condizioni una società straniera può spostare la propria sede in Italia e analizza altresì le problematiche fiscali connesse. (continua a leggere)
In caso di danni cagionati da un animale la responsabilità dei proprietari è presunta e fondata non sulla colpa ma sul rapporto di fatto con l'animale. (continua a leggere)