Anche in caso di insidia stradale il pedone deve osservare l’ordinaria diligenza. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’essere senza fissa dimora non integra di per sé la scriminante dello stato di necessità. (continua a leggere)
Gli obblighi degli amministratori nella fase preliquidatoria della società. (continua a leggere)
Per la Cassazione l’esercizio della ristorazione non può rientrare nella nozione di "commercio", poiché connotata dalla trasformazione delle materie prime alimentari, le quali non sono direttamente commerciabili. (continua a leggere)
Secondo la Suprema Corte risponde all’interesse del minore la frequentazione anche infrasettimanale con il padre. (continua a leggere)
In caso di scioglimento di una coppia di donne il mantenimento va determinato come in caso di divorzio. (continua a leggere)
Secondo la Suprema Corte, la liceità dei rumori provenienti da un’attività produttiva deve essere valutata sulla base dei criteri dell’art. 844 c.c. (continua a leggere)
Corrisponde al reato di cui all’art. 595, comma 3 c.p. la condotta di chi definisce su Facebook “truffatore seriale” un amministratore di condominio. (continua a leggere)
Commette esercizio arbitrario delle proprie ragioni il coniuge che provvede al distacco delle utenze nell'abitazione assegnata alla moglie. (continua a leggere)
Lo stato di detenzione del genitore non ne determina automaticamente la decadenza dalla potestà. (continua a leggere)