L'ex coniuge non perde il diritto all'assegnazione della casa familiare se il figlio, che pur frequenta l’Università in altra città, mantiene con essa uno stabile collegamento. (continua a leggere)
Se un cane viene investito da un’auto sorge il diritto in capo al proprietario dell’animale di ottenere il ristoro del pregiudizio subìto, ivi compresi i danni non patrimoniali per la sofferenza patita a seguito delle lesioni o... (continua a leggere)
Il prestito vitalizio ipotecario (PVI) è uno strumento che consente ai sessantenni proprietari di un immobile ad uso residenziale, di ottenere un finanziamento, senza dover rimborsare il prestito sino alla morte. (continua a leggere)
La responsabilità si basa sul mero rapporto di custodia tra la strada e l’amministrazione chiamata a rispondere del sinistro. (continua a leggere)
Il Decreto “Semplificazioni” ha varato delle procedure che abbattono i tempi di liquidazione dei risarcimenti per irragionevole durata del processo. (continua a leggere)
L’avvocato iscritto all'albo avvocati che svolge attività libero professionale non abitualmente è soggetto all’iscrizione alla Gestione Separata INPS. (continua a leggere)
Quali sono i momenti preliminari alla formazione del contratto? Quando la proposta diventa irrevocabile? (continua a leggere)
Il datore di lavoro non può rifiutarsi di riconoscere al dipendente i diritti a lui riconosciuti dalla legge 104 (continua a leggere)
Minori controlli e maggiori liberalizzazioni per alcuni affidamenti pubblici con la nuova legge di bilancio. (continua a leggere)
In presenza di segnale di STOP bisogna fermare completamente il proprio mezzo anche se la strada è libera. Altrimenti il rischio è vedersi addebitata per intero la responsabilità di un eventuale sinistro. (continua a leggere)