Il lavoratore che si assenta per malattia, superando il periodo di tempo concesso dalla legge, non può essere licenziato se il motivo è dovuto a vessazioni e comportamenti persecutori sul lavoro. (continua a leggere)
I comportamenti dei minori che, per un certo periodo sono tesi a far nascere nel proprio compagno di scuola una condizione di disagio tale da indurlo a lasciarla o, quantomeno a cambiare classe, integrano il reato di “stalking”. (continua a leggere)
Il licenziamento senza preavviso è legittimo in caso di commissione di atti o fatti dolosi di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro. (continua a leggere)
Il lavoratore “mobbizzato” può tutelarsi sia con l’azione di risarcimento dei danni nei confronti del datore di lavoro, sia, occorrendone i presupposti, denunciandolo per lesioni o atti persecutori. (continua a leggere)
Lo svolgimento di una determinata attività lavorativa non giustifica di per sè il rilascio del porto d'armi, dovendo sussistere effettive ragioni che giustifichino il possesso dell'arma. (continua a leggere)
Il Tribunale di Vicenza ha precisato che tra gli obblighi delle società che gestiscono il trasporto pubblico vi è quello di garantire agli utenti con disabilità di muoversi liberamente sul territorio, usufruendo, alle stesse... (continua a leggere)
Il TAR Bolzano ha precisato che la presenza di un abuso occasionale di alcool può condurre, insieme ad altri elementi, a un giudizio di non affidabilità al corretto uso delle armi ma che tale giudizio non può basarsi... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, una volta provato che il ritardo del datore di lavoro nel soccorrere il dipendente ha concorso causalmente a determinare il danno ingiusto da quest'ultimo subito, egli è tenuto a risarcire il danno. (continua a leggere)
Il TAR Campania ha precisato che, quanto i documenti di una gara d'appalto non indicano un preciso criterio di aggiudicazione, la stazione appaltante può scegliere l'aggiudicatario anche mediante estrazione a sorte. (continua a leggere)
Ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilità devono considerarsi "inabili" al lavoro solo coloro che a causa di infermità o difetto fisico o mentale si trovino nell’assoluta e permanente... (continua a leggere)