La Corte di Cassazione ha precisato che la maggiorazione di retribuzione per il lavoro straordinario si applica alle situazioni nelle quali il lavoro non viene prestato entro il limite del normale orario di lavoro e quindi non riguarda i... (continua a leggere)
Il Tribunale di Bergamo ha pronunciato il divorzio tra due coniugi applicando il diritto marocchino. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, laddove vengano sollevate contestazioni circa l'affidabilità di un apparecchio di rilevazione della velocità stradale, il giudice deve accertare se lo stesso sia stato o meno sottoposto alle verifiche di... (continua a leggere)
La nozione di convivenza rilevante agli effetti dell'assegnazione della casa familiare richiede la stabile dimora del figlio presso l'abitazione di uno dei genitori, con eventuali, sporadici allontanamenti per brevi periodi. (continua a leggere)
Il giudice ha il potere di accertare che la dichiarazione resa nel modulo di constatazione amichevole di incidente è incompatibile con la dinamica del sinistro. (continua a leggere)
Com'è possibile abbattere le barriere architettoniche nel condominio? Quali permessi sono necessari? Quali maggioranze? (continua a leggere)
Nella concessione della gestione del gioco on line è riscontrabile un potere di vigilanza e di controllo del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. (continua a leggere)
Quando è dovuto il risarcimento del danno da parte della compagnia aerea che fa partire un suo volo in ritardo? (continua a leggere)
La precarietà dell’intervento edilizio non può essere desunta dalla temporaneità della destinazione soggettivamente data all'opera dal costruttore. (continua a leggere)
Al T.F.R. si applica la prescrizione quinquennale di cui all’art. 2948 c.c. e non quella presuntiva triennale di cui all’art. 2956 c.c. (continua a leggere)