Il testamento è revocato di diritto anche quando il rapporto di filiazione è stato dichiarato con sentenza. (continua a leggere)
I tre anni per potersi ricandidare all'esame di guida, dopo il ritiro della patente, non decorrono dal passaggio in giudicato della sentenza ma dalla data del ritiro della patente. (continua a leggere)
La designazione anticipata dell’amministratore di sostegno è utilizzabile anche in previsione di una futura incapacità, per esprimere il dissenso alle cure salvavita. (continua a leggere)
Per la Cassazione, il titolo di soggiorno non può essere negato solo perché il richiedente e il coniuge cittadino italiano non convivono. (continua a leggere)
In caso di pluralità di titolari del conto, la presunzione di comunione del saldo può essere superata anche attraverso presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti. (continua a leggere)
La trascrizione della denuncia di successione non è sufficiente a dimostrare la qualità di erede. (continua a leggere)
Secondo una corrente giurisprudenziale, nel processo penale la legge consente solo alla cancelleria di trasmettere atti per mezzo della posta elettronica certificata. (continua a leggere)
Ai fini della sussistenza del reato di cui all’art. 570, comma 2, n. 2 c.p. è necessario provare la privazione di mezzi di sussistenza e lo stato di bisogno dei beneficiari. (continua a leggere)
Nel giudizio di scioglimento del matrimonio è necessario riproporre la domanda di attribuzione dell'abitazione familiare, anche se già assegnata in sede di separazione. (continua a leggere)
L’autovelox va sottoposto a verifiche periodiche di funzionalità, pena l’invalidità dell’accertamento. (continua a leggere)