In tema di guida in stato di ebbrezza, è onere dell'imputato allegare circostanze in grado di inficiare la valenza probatoria dell'etilometro, se lo scontrino contiene la dicitura “volume insufficiente”. (continua a leggere)
Il professionista ha l’obbligo di completa informazione del cliente; in caso di inadempimento, grava su di lui l’onere di provare la non imputabilità dello stesso. (continua a leggere)
L’art. 2105 c.c., nel prescrivere il dovere di fedeltà a cui è assoggettato il lavoratore, enuncia solo alcune ipotesi esemplificative di una più vasta gamma di comportamenti. (continua a leggere)
Quali regole bisogna seguire per installare un ascensore o un montapersone oleodinamico in condominio? (continua a leggere)
L’uso di telecamere puntate sulla pubblica via non è di per sé illegittimo, se utilizzato per difendere beni primari, come la sicurezza o la proprietà privata, e purché le telecamere siano regolarmente segnalate. (continua a leggere)
È reato diffondere una notizia riguardante la sfera personale di soggetti non notori o esercenti cariche pubbliche. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato che il diritto di opzione del socio può essere limitato in presenza di un interesse particolare. (continua a leggere)
Nel diritto di passo devono ritenersi comprese tutte le concrete e varie modalità del passaggio, comprese quelle indirette (come le visite di terzi). (continua a leggere)
Condannato al carcere un uomo che ha tagliato la coda al proprio cane con volontà e senza che fosse necessario. (continua a leggere)
Da maggio 2019 entra in vigore la nuova normativa antincendio per gli edifici. (continua a leggere)