La Cassazione Penale ha deciso il caso di un uomo che aveva scattato foto a un’auto parcheggiata: assoluzione o condanna? (continua a leggere)
        È giusto licenziare il lavoratore che rifiuta di seguire attività di aggiornamento? La risposta della Sezione Lavoro della Cassazione (continua a leggere)
        Cos’è il nuovo congedo parentale, chi può richederlo e come si presenta la domanda: le risposte in una Circolare dell’INPS (continua a leggere)
        Una recente pronuncia della Corte di Cassazione torna ad affrontare la questione del mantenimento dei nipoti da parte dei nonni (continua a leggere)
        È entrato in vigore da pochi giorni il decreto sui “nuovi” contratti a tempo determinato: breve rassegna dei principali cambiamenti (continua a leggere)
        Bonus edilizi: in quali casi è ancora consentito optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura (continua a leggere)
        Le spese per l'università dei figli sono comprese nell'assegno di mantenimento oppure vanno rimborsate a parte? Ecco cosa dice la giurisprudenza. (continua a leggere)
        Nuovo rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea: piccola guida su come difendersi dai rincari (continua a leggere)
        La Cassazione torna a pronunciarsi sull'addebito della separazione in caso di infedeltà coniugale: sono sufficienti i messaggi scambiati sui social network? (continua a leggere)
        In sede civile non si possono adire differenti autorità giudiziarie per esperire due azioni riguardanti la stessa controversia. La richiesta deve essere unica per danni alle cose e lesioni alla persona. (continua a leggere)