Il regime di separazione legale non toglie lo status di coniuge, che continua ad avere rilievo nell’applicazione delle aggravanti. (continua a leggere)
Il diritto di critica incontra il suo limite nel concetto di continenza, che viene superato in caso di utilizzo di espressioni sarcastiche, infamanti e gratuitamente offensive. (continua a leggere)
La Cassazione applica il principio di offensività in concreto ed afferma che una coltivazione di minime dimensioni attuata in forma domestica e destinata ad un uso strettamente personale non costituisce reato. (continua a leggere)
In caso di diniego delle attenuanti, l’onere di motivazione può ritenersi soddisfatto anche solo indicando l’assenza di elementi in grado di giustificare la concessione del beneficio. (continua a leggere)
L’impiego di campioni biologici in giudizio costituisce un interesse pubblico prevalente rispetto al divieto di trattamento dei dati personali. (continua a leggere)
Gli accertamenti compiuti dall’ufficiale giudiziario costituiscono una presunzione circa la residenza effettiva del destinatario della notificazione. (continua a leggere)
Trattandosi di un’attività accessoria e propedeutica alla prestazione lavorativa, l’attività di vestizione e svestizione degli infermieri va riconosciuta come rientrante nell’orario di lavoro. (continua a leggere)
L’estensione del regime stabilito per il nonno biologico nei confronti della moglie si basa sul fatto che i due coniugi costituiscono un unico nucleo familiare. (continua a leggere)
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di prevalenza dell’attenuante del vizio parziale di mente sull’aggravante della recidiva reiterata. (continua a leggere)
Ti serve un'idea regalo per un amico che si laurea in giurisprudenza? Sei stanco della solita penna o valigetta 24 ore? Nessun problema, ti aiuta il nuovo shop di Brocardi.it! Da qualche tempo Brocardi.it ha realizzato un e-commerce dove... (continua a leggere)