Il convivente proprietario dell’immobile non è imputabile per concorso nel reato se non ha effettivamente prestato apporto alla condotta del partner che detiene o coltiva stupefacenti in casa. (continua a leggere)
È colpevole del reato di atti persecutori, cosiddetto "stalking", chi, con la propria auto, si pone di fronte al garage di terzi impedendo loro l’ingresso. (continua a leggere)
In materia di spese condominiali, non serve l’unanimità dei condomini per l’approvazione dei criteri di riparto delle spese per il lastrico solare, essendo sufficiente il voto favorevole della maggioranza assoluta degli aventi... (continua a leggere)
Quali sono le norme che si applicano per le esumazioni e le estumulazioni delle salme? (continua a leggere)
Le investigazioni compiute da privati e non da agenzie di investigazione incontrano limiti precisi: oltrepassandoli, si rischia di essere incriminati. (continua a leggere)
È ravvisabile il caso fortuito nella condotta del danneggiato quando questa sia eccezionale e idonea ad interrompere il nesso causale. (continua a leggere)
Nel valutare la pericolosità sociale dello straniero, il giudice non può limitarsi alla valutazione dei precedenti penali. (continua a leggere)
Per la liquidazione del danno non patrimoniale il giudice deve prendere in considerazione le tabelle di Milano, sebbene sia sempre necessario operare una personalizzazione di tale danno. (continua a leggere)
Nella valutazione per il rilascio della licenza, l’amministrazione deve considerare anche gli ulteriori elementi a favore che emergano dagli atti. (continua a leggere)
Gli elementi costitutivi della fattispecie devono essere valutati in relazione al contesto in cui il fatto si è realizzato, accertando la concreta pericolosità del fatto. (continua a leggere)