Per revocare il permesso di soggiorno concesso per motivi di coesione familiare non basta che sia cessata la convivenza effettiva tra i coniugi, ma serve dimostrare che il matrimonio aveva avuto luogo allo scopo esclusivo di permettere... (continua a leggere)
Il trasferimento di residenza è opponibile all'Ufficio di riscossione, e la notifica a mani di un familiare del destinatario non determina una presunzione di convivenza. (continua a leggere)
Il diritto del lavoratore di percepire l’indennità sostitutiva per ferie non godute ha natura prevalentemente risarcitoria e si prescrive in dieci anni per assicurare la più ampia tutela possibile al dipendente. (continua a leggere)
Se non ci sono prove sufficienti per integrare la fattispecie di stalking, l’invasione della vita privata dell’ex e della sua nuova compagna può configurare la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone. (continua a leggere)
Integrano la prova presuntiva sia la gravità delle lesioni, sia la strettissima convivenza familiare, che normalmente è propria del rapporto filiale. (continua a leggere)
In caso di incidenti alla circolazione causati da animali selvatici, la responsabilità dell’ente gestore della strada va valutata caso per caso, in relazione alla specifica situazione di rischio creata dall'attraversamento della... (continua a leggere)
Non è violata la libertà personale del padre qualora gli si imponga di doversi allontanare dal luogo di residenza per vedere la figlia che risiede altrove; è prevalente l’interesse alla cura e allo sviluppo della minore. (continua a leggere)
Le prestazioni a favore del vitaliziato possono essere eseguite esclusivamente dal soggetto indicato nel contratto di vitalizio alimentare, negozio "intuitu personae" che ha ad oggetto una prestazione infungibile. (continua a leggere)
Per ottenere il risarcimento del danno da fermo tecnico non basta la mera indisponibilità materiale del veicolo incidentato, ma è necessario allegare e provare altre circostanze, quali le spese sostenute per procurarsi un mezzo... (continua a leggere)
Il soggetto che si appropria di una Postepay smarrita si rende colpevole del delitto di ricettazione, punibile anche a titolo di dolo eventuale, e non della fattispecie depenalizzata di appropriazione di cose smarrite. (continua a leggere)