Sanzione annullata se l’autovelox non è ben visibile dalla strada (continua a leggere)
La Corte di Cassazione chiarisce cosa rientra nella nozione di guida ai fini della configurabilità del reato di guida in stato di ebbrezza. (continua a leggere)
Non versare l’assegno di mantenimento al figlio per una volta non è reato (continua a leggere)
Infiltrazioni dal terrazzo, il condominio è custode del lastrico in manutenzione ma può chiedere garanzie all’impresa. (continua a leggere)
Le Sezioni unite hanno chiarito che il limite all'aumento di pena di cui all'art. 99 co. 6 c.p. non influisce sulla qualificazione della recidiva come circostanza a effetto speciale né incide sui termini di prescrizione del reato. (continua a leggere)
Sindacato di legittimità costituzionale per l'art. 590 ter c.p. riguardo l'aggravante speciale del delitto colposo di lesioni personali stradali gravi o gravissime. (continua a leggere)
Con la sentenza 4639/2022 il Consiglio di Stato ha confermato il carattere intrinseco ma non sostitutivo del sindacato sulla discrezionalità tecnica. (continua a leggere)
Il Tribunale di Frosinone ha rilevato l'illegittimità dei DPCM adottati da Giuseppe Conte per la gestione dell'emergenza sanitaria in dispregio della gerarchia delle fonti e dei principi costituzionali. (continua a leggere)
Il contratto di noleggio non condiziona la validità della sanzione per eccesso di velocità. (continua a leggere)
La Corte di Giustizia UE ha escluso che la regola interna a un'azienda che preveda un simile divieto produca una discriminazione diretta, purché venga applicata in maniera generale e indiscriminata. (continua a leggere)