Dalla patente a punti per guidare, alla patente a punti per lavorare: la proposta del Governo per potenziare la sicurezza sul lavoro. Vediamo di che si tratta (continua a leggere)
La Cassazione mette un chiaro paletto alla discriminazione di genere in ambito lavorativo pronunciandosi sul lavoro part time, scelto per lo più dalle donne (continua a leggere)
Assegno di inclusione: entro quando va spesa e fino a quanto si può accumulare. Ecco le differenze rispetto al Reddito di Cittadinanza (continua a leggere)
Seguendo la Corte di Giustizia europea, la Corte d’Appello di Roma ha concesso ad un infermiere l’indennizzo per ferie non godute (continua a leggere)
Scopri quali sono i casi in cui è possibile non pagare il parcheggio nelle strisce blu o non pagare l’eventuale multa per mancanza di ticket (continua a leggere)
Da marzo 2024 al via l’erogazione dell’Assegno Unico Universale ricalcolato con aumento degli importi a fronte della rivalutazione annuale ISTAT. Di seguito, nel dettaglio, caratteristiche e condizioni (continua a leggere)
Manifestare è un diritto garantito dalla Costituzione: la legge consente l'uso della forza da parte della polizia, per sedare le manifestazioni, solo in casi ben determinati e con limiti precisi. Ecco quali sono (continua a leggere)
Addio al Reddito di Cittadinanza, conferma Naspi e introduzione dell’ADI. Ecco l’elenco delle misure a favore dei disoccupati nel 2024 (continua a leggere)
Cellulare alla guida: scopri quali sanzioni nel nuovo Codice della strada (continua a leggere)
Le nuove aliquote IRPEF si riflettono anche sugli importi degli assegni dei pensionati (continua a leggere)