Se il pavimento del cortile è scivoloso a causa della pioggia e il condomino cade risponde dei danni il complesso condominiale. (continua a leggere)
Se in vita il defunto ha fatto una donazione a danno di un erede necessario, quali sono gli strumenti giuridici per ottenere giustizia? (continua a leggere)
Il medico che commette un reato per colpa grave non può mai andare esente da responsabilità. (continua a leggere)
La mancata formazione dell’amministratore ne giustifica la revoca da parte del condominio. (continua a leggere)
Viene imputato per lesioni colpose il medico che prolunga il normale periodo di degenza post operatorio del paziente. (continua a leggere)
Per la Corte di Cassazione se un bambino cade non è responsabile la PA per la strada dissestata se il nonno non sorvegliava adeguatamente il minore. (continua a leggere)
Non sono imposti limiti di decadenza per l’adozione della misura e può essere adottata fino a cinque anni dalla commissione della violazione. (continua a leggere)
Il compenso all’amministratore di condominio è dovuto solo se specificato al momento della nomina o del rinnovo della carica. Non basta la voce in bilancio. (continua a leggere)
La notifica oltre il termine di 90 giorni rende nulla la sanzione e la presenza dell’indirizzo errato al PRA non giustifica la Pubblica Amministrazione. (continua a leggere)
In tema di risarcimento derivante da incidente stradale, se il fatto che emerge dal racconto non è solidamente provato, non si ha diritto al risarcimento. (continua a leggere)