Il genitore non può omettere, neppure parzialmente, il versamento dell’assegno di mantenimento in favore della prole e deve giustificare puntualmente la propria inottemperanza. (continua a leggere)
Respinta l’azione dell’automobilista contro la società responsabile del tratto di strada: si tratta di caso fortuito. (continua a leggere)
La revoca della donazione per ingratitudine è possibile solo se il donatario reca al donante un pregiudizio grave per la sua situazione. (continua a leggere)
Per la Cassazione commette reato di molestia la donna che suona il clacson nei pressi dell’abitazione del vicino per disturbarlo. (continua a leggere)
Termine di decadenza per rilevare i vizi del cane acquistato da un privato, secondo la Cassazione è di due mesi. (continua a leggere)
Per la Cassazione è legittimo l’arresto in flagranza di reato per chi tenta di rubare un pacco dalla portineria. (continua a leggere)
Per integrare il reato di maltrattamenti in famiglia non è sufficiente essere genitori iper-protettivi, è necessario infliggere umiliazioni e sofferenze tali da superare la soglia minima di offensività. (continua a leggere)
La Cassazione fornisce dei parametri chiari per individuare le molestie penalmente rilevanti. (continua a leggere)
La madre che concede un immobile in comodato al figlio non può chiederne la restituzione solo perché è cambiato il nucleo familiare originario. (continua a leggere)
Se il pavimento del cortile è scivoloso a causa della pioggia e il condomino cade risponde dei danni il complesso condominiale. (continua a leggere)