Le foto che mostrano la moglie in atteggiamenti amorosi con un altro possono costituire prova della violazione del dovere di fedeltà. (continua a leggere)
La natura alimentare del diritto al mantenimento impedisce la sua compensazione con altri crediti. (continua a leggere)
Lo "stalking condominiale" è entrato a pieno titolo nelle aule di tribunale e garantisce tutela a chi è molestato da un altro condomino. (continua a leggere)
La Suprema Corte di Cassazione conferma il tralatizio orientamento negativo volto ad escludere l'applicazione della scriminante dello stato di necessità in caso di una situazione di indigenza. (continua a leggere)
Non si può negare il mantenimento alla figlia che vuole studiare lontano da casa se le condizioni della famiglia lo permettono e tale possibilità è già stata concessa al di lei fratello. (continua a leggere)
Il paziente ha diritto ad essere risarcito non solo a seguito di danno biologico conseguente al trattamento sanitario subito ma anche in caso di mancanza di consenso circa l’operato del personale sanitario (continua a leggere)
In caso di occupazione del bene immobile senza titolo di accesso è risarcibile il solo danno provato dalla parte danneggiata (continua a leggere)
In caso di contagio dovuto da emotrasfusioni di sangue infetto, la parte danneggiata ha diritto all’indennizzo ex lege, il cui ammontare va defalcato tenendo conto delle somme da corrispondere a titolo risarcitorio (continua a leggere)
Va concesso il mantenimento alla moglie anche se percepisce redditi: deve però farsi carico delle esigenze del minore in affidamento (continua a leggere)
L’obbligo assicurativo vale anche se la strada in cui è parcheggiata l’auto, seppur privata, sia aperta alla circolazione. (continua a leggere)