Trovati 1534 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1484 del 10 febbraio 1995
«L'incapacità di intendere e di volere prevista dall'art. 428 c.c. ai fini dell'annullamento del contratto consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, che può essere causato anche da grave malattia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12242 del 6 giugno 2011
«L'erede, continuando la personalità del "de cuius", diviene parte del contratto concluso dallo stesso, per cui egli resta vincolato al contenuto del contratto medesimo, ancorché questo non sia stato trascritto. Pertanto, l'opponibilità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22833 del 24 ottobre 2006
«Ne consegue, che l'adempimento di tale obbligo — al contrario di quanto avviene nella sentenza costitutiva emessa ex art. 2932 c.c. per l'adempimento in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto, ove il pagamento del prezzo ad opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ in favore del coerede postulano che l'alienazione compiuta da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell"'universum ius...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3049 del 9 aprile 1997
«Se un erede aliena ad un estraneo la quota indivisa dell'unico cespite ereditario, si presume l'alienazione della sua corrispondente quota, intesa come porzione ideale dell'universum ius defuncti , e perciò il coerede può esercitare il retratto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8259 del 23 luglio 1993
«Con riguardo alla promessa di vendita da parte di un coerede della propria quota ideale di comproprietà di un bene ereditario indiviso (e non, quindi di una quota materiale concretamente individuata del bene medesimo), che costituisca l'unico bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7231 del 29 marzo 2006
«Tale natura dichiarativa esclude che la divisione abbia anche efficacia traslativa, poiché l'atto che la dispone (consista in una sentenza o in un contratto) non comporta un effetto di trasferimento fra i condividenti nei rapporti reciproci, né...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1029 del 2 febbraio 1994
«Sussiste un contratto divisorio soggetto alla rescissione laddove si riscontra la contemporanea esistenza degli elementi dell'attribuzione di valori proporzionali alle quote e dello scioglimento della comunione. Per contro, si è in presenza di una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3642 del 24 febbraio 2004
«La donazione diretta del denaro, successivamente impiegato dal beneficiario in un acquisto immobiliare con propria autonoma determinazione (caso in cui oggetto della donazione rimane comunque il denaro) va tenuta distinta dalla dazione del denaro...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1401 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543105 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di...»
-
Consulenza legale Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul...»
-
Consulenza legale Q202543108 (Articolo 599 Codice proc. civile - Pignoramento)
«Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura...»
-
Consulenza legale Q202542895 (Articolo 571 Codice proc. civile - Offerte d'acquisto)
«L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore .
Lo stesso dicasi per le...»
-
Consulenza legale Q202543012 (Articolo 1103 Codice Civile - Disposizione della quota)
«Il caso qui prospettato è stato preso in esame dalla Corte di Cassazione, Sez. III civile, con sentenza n. 12870 del 28.09.2000, così massimata: “ Qualora il...»
-
Consulenza legale Q202542706 (Articolo 55 bis T.U.P.I. - Forme e termini del procedimento disciplinare)
«Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità...»
-
Consulenza legale Q202542956 (Articolo 1854 Codice Civile - Conto corrente intestato a più persone)
«In merito all’appartenenza delle somme presenti su un conto corrente cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità....»
-
Consulenza legale Q202542841 (Articolo 1592 Codice Civile - Miglioramenti)
«Il contratto di locazione oggetto del presente quesito stabilisce, all’art. 9, che la conduttrice è autorizzata ad eseguire miglioramenti e addizioni con...»
-
Consulenza legale Q202542844 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Si cercherà di illustrare la questione nel modo più semplice e chiaro possibile, questione che, come già detto nel quesito, trova esplicita risposta...»
-
Consulenza legale Q202542450 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltà)
«L’ articolo 2105 del Codice Civile stabilisce che " il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...