Trovati 1554 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12474 del 26 agosto 2002
«Dalla nullità del contratto contenente un patto successorio cosiddetto rinunciativo deriva il diritto delle parti di ottenere la restituzione delle eventuali somme versate al rinunciante in esecuzione del patto, in applicazione dei principi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1484 del 10 febbraio 1995
«L'incapacità di intendere e di volere prevista dall'art. 428 c.c. ai fini dell'annullamento del contratto consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, che può essere causato anche da grave malattia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12242 del 6 giugno 2011
«L'erede, continuando la personalità del "de cuius", diviene parte del contratto concluso dallo stesso, per cui egli resta vincolato al contenuto del contratto medesimo, ancorché questo non sia stato trascritto. Pertanto, l'opponibilità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22833 del 24 ottobre 2006
«Ne consegue, che l'adempimento di tale obbligo — al contrario di quanto avviene nella sentenza costitutiva emessa ex art. 2932 c.c. per l'adempimento in forma specifica dell'obbligo di concludere il contratto, ove il pagamento del prezzo ad opera...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ in favore del coerede postulano che l'alienazione compiuta da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell"'universum ius...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3049 del 9 aprile 1997
«Se un erede aliena ad un estraneo la quota indivisa dell'unico cespite ereditario, si presume l'alienazione della sua corrispondente quota, intesa come porzione ideale dell'universum ius defuncti , e perciò il coerede può esercitare il retratto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8259 del 23 luglio 1993
«Con riguardo alla promessa di vendita da parte di un coerede della propria quota ideale di comproprietà di un bene ereditario indiviso (e non, quindi di una quota materiale concretamente individuata del bene medesimo), che costituisca l'unico bene...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7231 del 29 marzo 2006
«Tale natura dichiarativa esclude che la divisione abbia anche efficacia traslativa, poiché l'atto che la dispone (consista in una sentenza o in un contratto) non comporta un effetto di trasferimento fra i condividenti nei rapporti reciproci, né...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1029 del 2 febbraio 1994
«Sussiste un contratto divisorio soggetto alla rescissione laddove si riscontra la contemporanea esistenza degli elementi dell'attribuzione di valori proporzionali alle quote e dello scioglimento della comunione. Per contro, si è in presenza di una...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3642 del 24 febbraio 2004
«La donazione diretta del denaro, successivamente impiegato dal beneficiario in un acquisto immobiliare con propria autonoma determinazione (caso in cui oggetto della donazione rimane comunque il denaro) va tenuta distinta dalla dazione del denaro...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1435 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545160 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«A parere di chi scrive, la mancata approvazione del computo metrico non può costituire, di per sé, un vizio della delibera di approvazione dei lavori straordinari....»
-
Consulenza legale Q202545059 (Articolo 2050 Codice Civile - Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose)
«Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario...»
-
Consulenza legale Q202544999 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai...»
-
Consulenza legale Q202544881 (Articolo 1417 Codice Civile - Prova della simulazione)
«La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità...»
-
Consulenza legale Q202544816 (Articolo 981 Codice Civile - Contenuto del diritto di usufrutto)
«Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario...»
-
Consulenza legale Q202544748 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Per comodità di esposizione si useranno i nomi Tizio e Caio per individuare i due fratelli.
Nel caso che si sottopone ad esame, occorre valutare la posizione di Tizio,...»
-
Consulenza legale Q202544682 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Nel caso prospettato, la figlia, quale mutuataria, è la principale obbligata nei confronti della banca, in forza del contratto di mutuo stipulato per l’acquisto...»
-
Consulenza legale Q202544603 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«I contratti di locazione abitativa di durata 3 + 2 anni, disciplinati dall’art. 2 , comma 5 Legge sulle locazioni abitative , seguono le regole inderogabili del recesso...»
-
Consulenza legale Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Il principio affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 4329/2025 vale solo per i diritti reali di abitazione e non per il comodato .
Come è noto,...»
-
Quesito Q202544562 (Articolo 1022 Codice Civile - Abitazione)
«Gentile Avvocato,
Le scrivo per chiedere un chiarimento in merito agli effetti pratici dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 4329/2025, in relazione alla mia...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...