Trovati 1420 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
«A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 921 del 22 marzo 1969
«La costituzione in giudizio dell'attore ha luogo con il deposito in cancelleria della nota di iscrizione della causa a ruolo, dell'atto di citazione e del mandato.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7422 del 11 aprile 2005
«L'interpretazione della volontà del testatore espressa nella scheda testamentaria, risolvendosi in un accertamento di fatto demandato al giudice di merito, è compito esclusivo di questo, nel senso che a lui è riservata la scelta e la valutazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 543 del 21 gennaio 1994
«La richiesta di attribuzione dell'intero immobile non comodamente divisibile, rientrando nel contenuto della domanda di scioglimento della comunione, non attiene alla disposizione del diritto sostanziale e quindi ben può essere avanzata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3470 del 15 febbraio 2010
«Il diritto potestativo di riscatto nei confronti dell'acquirente di quota ereditaria, previsto dall'art. 732 c.c., può essere esercitato in giudizio anche dal difensore, poiché il conferimento del mandato alle liti lo abilita ad esprimere la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2387 del 4 marzo 1998
«La domanda di riscatto proposta dal coerede ex art. 732 c.c. costituendo un atto dispositivo di diritti deve necessariamente provenire dalla parte e non dal suo difensore munito di ordinaria procura alle liti. Pertanto la formulazione di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18561 del 20 agosto 2009
«In tema di divisione ereditaria, la "divisio inter liberos", regolata dall'art. 734 c.c., ricorre quando la volontà del testatore è quella di effettuare direttamente la divisione dei suoi beni fra gli eredi, distribuendo tra questi le sue sostanze...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13897 del 19 settembre 2003
«L'art. 141 c.p.c., che detta disposizioni in tema di notificazioni presso il domiciliatario, va coordinato con l'art. 47 c.c., per il quale il domicilio eletto rappresenta una deroga al domicilio legale circoscritta a determinati e specifici...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12021 del 8 agosto 2002
«Ai fini di una corretta determinazione del luogo di residenza o di dimora del destinatario di una notifica, assume rilevanza esclusiva il luogo ove questi dimori di fatto in via abituale, con la conseguenza che le risultanze anagrafiche rivestono...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4498 del 23 agosto 1985
«L'assegno di mantenimento dovuto al coniuge separato a norma dell'art. 156, terzo comma c.c. decorre dal giorno della comparizione dei coniugi davanti al presidente del tribunale per essere autorizzati a far cessare la loro convivenza, ancorché...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 569 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202543630 (Articolo 405 Codice Civile - Decreto di nomina dell'amministratore di sostegno. Durata dell'incarico e relativa pubblicità)
«In linea generale, una persona affetta da demenza, per la quale sia stato nominato un amministratore di sostegno, non può sottoscrivere personalmente il modello 730 della...»
-
Quesito Q202543683 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
L' ultima assemblea condominiale (marzo 2025) aveva all'ordine giorno, oltre all' approvazione del bilancio, la "Conferma o revoca...»
-
Quesito Q202543659 (Articolo 2033 Codice Civile - Indebito oggettivo)
«Ho terminato regolarmente il mio contratto di affitto a fine Luglio 2025. Il conguaglio delle spese condominiale doveva essere validato dall'AG del condominio a Febbraio...»
-
Quesito Q202543504 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«Vorrei sapere come rendere contrattuale - e dunque opponibile - un regolamento condominiale (del 1967). Recentemente mi sono ritrovata a dover far valere il mio diritto di...»
-
Quesito Q202543439 (Articolo 1602 Codice Civile - Effetti dell'opponibilità della locazione al terzo acquirente)
«ho un contratto d'affitto 3+2, i primi 3 sono già trascorsi e si è di conseguenza rinnovato per i seguenti 2, di questi rimangono ancora 9 mesi. Il...»
-
Consulenza legale Q202543076 (Articolo 2504 bis Codice Civile - Effetti della fusione)
«Ai sensi dell’art. 2504-bis del c.c., la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti...»
-
Consulenza legale Q202542570 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione...»
-
Consulenza legale Q202542336 (Articolo 1711 Codice Civile - Limiti del mandato)
«In effetti, nel caso specifico, l’ amministratore è andato ben oltre le sue prerogative, tra l’altro errando clamorosamente nell'applicazione delle norme...»
-
Quesito Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«In qualità di lavoratore dipendente, a seguito della cessione del ramo di azienda ad una azienda del medesimo gruppo avvenuta in data 1 gen 2025, quindi ancora entro i 90...»
-
Quesito Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«L'agenzia delle entrate mi ha mandato un preavviso di iscrizione ipotecaria. Io però dal 2017, sull'unico immobile che possedevo, ho mantenuto soltanto un diritto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...