Trovati 1878 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7266 del 29 marzo 2006
«Ai sensi dell'art. 463 c.c. l'indegnità a succedere non integra un'ipotesi di incapacità all'acquisto dell'eredità, ma è causa di esclusione dalla successione; infatti, l'indegnità, come configurata nell'unica disposizione del codice che ne...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24813 del 8 ottobre 2008
«L'obbligo di accettare l'eredità con beneficio d'inventario non si estende alle fondazioni costituite per testamento con contestuale nomina dell'ente in qualità di erede universale, in quanto il patrimonio della fondazione, destinato a formarsi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13862 del 9 novembre 2001
«In tema di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, in caso di proroga del termine assegnato agli eredi per la liquidazione delle attività ereditarie ex art. 500 c.c. — proroga che, in assenza di espressa disposizione contraria, ben...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Diversamente dalla revocatoria, l'impugnazione della rinunzia da parte del debitore ad un'eredità di cui all'art. 524 c.c. non mira a rendere inefficace un atto di disposizione del patrimonio del debitore, che abbia ridotto la garanzia generica...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3452 del 20 dicembre 1973
«Le ragioni dei legittimari possono essere soddisfatte anche mediante atti di disposizione a titolo particolare. La successione cosiddetta necessaria non implica né l'acquisto ipso iure da parte dei legittimari della qualità di eredi né, di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1403 del 12 settembre 1970
«Il potere del testatore di cui al primo comma dell'art. 733 c.c. importa quello di attribuire ad altri, ed anche all'erede istituito nella disponibile, la facoltà di scegliere, con effetto vincolante per i legittimari, il bene o i beni da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1991 del 16 maggio 1977
«A caratterizzare l'istituto del legato in sostituzione di legittima non è necessario che la disposizione testamentaria faccia menzione dell'alternativa che si offre al legittimario, giacché tale diritto-potere trae origine direttamente dalla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1628 del 23 febbraio 1985
«Il chiamato all'eredità il quale non sia nel possesso dei beni ereditari, qualora abbia iniziato le operazioni d'inventario non precedute dall'accettazione con il beneficio d'inventario a norma dell'art. 487 c.c., può accettare l'eredità in modo...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1525 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202545741 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Il quadro dei rimedi e delle soluzioni risulta, in realtà, già implicitamente delineato nell’articolo cui si fa riferimento.
Occorre, innanzitutto, muovere...»
-
Consulenza legale Q202545636 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nel caso prospettato, tre fratelli sono divenuti coeredi di un immobile relitto dalla madre, sul quale si è venuta a costituire, al momento dell’ apertura della...»
-
Consulenza legale Q202545576 (Articolo 2252 Codice Civile - Modificazioni del contratto sociale)
«L’art. 2252 del c.c. dispone che il contratto sociale possa essere modificato esclusivamente con il consenso di tutti i soci, salvo che non sia convenuto diversamente....»
-
Consulenza legale Q202545615 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«L’amministrazione di sostegno, disciplinata dagli artt. 404 e seguenti del codice civile , introdotti dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6, è finalizzata a garantire...»
-
Consulenza legale Q202545595 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«In tutta sincerità, l’appartamento che ci si appresta ad acquistare non è adatto all’uso indicato nel quesito.
Nel condominio vige, infatti, un...»
-
Consulenza legale Q202545389 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del de...»
-
Consulenza legale Q202545340 (Articolo 511 Codice Civile - Spese)
«In tema di accettazione con beneficio di inventario , l’art. 511 c.c. assume rilievo quale norma di chiusura del sistema, diretta a favorire l’utilizzo di tale...»
-
Consulenza legale Q202545360 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Nel caso prospettato, Tizia muore il 15 settembre 2021 lasciando sedici cugini (tutti parenti in linea collaterale di quarto grado) quali chiamati ex lege all’...»
-
Consulenza legale Q202545325 (Articolo 590 bis Codice Penale - Lesioni personali stradali gravi o gravissime)
«Prima di rispondere alla richiesta di parere occorre fare una breve premessa.
Come noto, la disposizione normativa che, nel nostro ordinamento, punisce la condotta del...»
-
Consulenza legale Q202545272 (Articolo 19 Disciplina organica contratti di lavoro - Apposizione del termine e durata massima)
«Il D.L. 87/2018 ha introdotto modifiche incisive alla disciplina dei contratti a tempo determinato, intervenendo, tra l’altro, sull’art. 19 del D.Lgs. 81/2015 (...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 49 risultati nelle tesi di laurea
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
Clausole di pace nelle costituzioni del XX secolo: Italia, Germania e Giappone nel contesto internazionale - 18/06/2025
«L'elaborato propone un'analisi comparata delle clausole di pace presenti nelle costituzioni di Italia, Germania e Giappone, con l'obiettivo di indagare le...»
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ".
Quanto asserito da Jakob...»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
Articolo 709-ter c.p.c.: soluzione delle controversie in materia di esercizio della responsabilità genitoriale o di affidamento dei figli - 05/02/2024
«L’oggetto dell’intera trattazione verterà sull’analisi dell' art. 709 ter del c.p.c. , introdotto dall’art. 2, secondo comma, della legge 8...»
-
I gruppi di imprese nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - 29/01/2024
«Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza ha introdotto un'importante novità, ossia la disciplina dei gruppi di imprese in stato di crisi e di...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...