Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20149746 del 07/03/2014
Serenella chiede
«Buongiorno ho acquistato un immobile ad un determinato prezzo firmando un preliminare nel 2011. A seguito della crisi del mercato immobiliare ho chiesto al costruttore uno sconto che però non mi è stato concesso. Ho rogitato a...»
Consulenza legale: «Il prezzo costituisce un elemento essenziale della compravendita e viene stabilito, di regola, in modo autonomo dalle parti del contratto. Se dopo aver espresso liberamente il proprio consenso all'acquisto, l'acquirente ritenesse che il...»
Consulenza Q20149731 del 06/03/2014
Serena M. chiede
«Spett. Brocardi.it Io, mia sorella e due cugini, tra loro fratelli, abbiamo ereditato due terreni (uno edificabile e uno non edificabile), un immobile ad uso abitazione ed uno ad uso commerciale. La proprietà è indivisa, quindi...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto si potrebbero prospettare dal punto di vista giuridico alcune alternative: 1) una cessione delle quote dei cugini agli altri due fratelli e una contestuale o successiva permuta tra le due sorelle (scambio di abitazione e...»
Consulenza Q20149796 del 03/03/2014
Dario B. chiede
«Vorrei acquistare la nuda proprietà di un appartamento all’asta. Nel caso in cui, prima del decesso, l’usufruttuaria dovesse aver concesso in locazione l’appartamento, l'art. 999 del c.c. disciplina tale ipotesi...»
Consulenza legale: «L'acquirente della nuda proprietà di un immobile (sia esso acquistato direttamente dal titolare che tramite un'asta), sa che il godimento del bene spetta all'usufruttuario ( art. 981 del c.c. ). L'usufruttuario può...»
Consulenza Q20149728 del 28/02/2014
Massimo chiede
«Salve,vorrei esporre il seguente caso: ho concordato solo verbalmente con un concessionario, quindi senza firmare nessun contratto, l'acquisto di un auto (per altro auto già immatricolata del tipo a km zero), versando contestualmente...»
Consulenza legale: «L'automobile è un bene mobile registrato ( art. 815 del c.c. ): poiché la legge prevede una specifica disciplina solo per la compravendita di beni immobili ( art. 1350 del c.c. ) e di navi e aeromobili (artt. 249 e 864 cod. nav.), il...»
Consulenza Q20149703 del 27/02/2014
Paolo chiede
«Sono il tutore di un fratello interdetto (deficienza mentale dalla nascita). Alla morte dei miei genitori, ho preso mio fratello a vivere con la mia famiglia, lo curiamo amorevolmente. I miei 3 fratelli lo hanno abbandonato (lo avevano già fatto...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non sono previste eccezioni a questa regola. Quindi, nel caso proposto, pur...»
Consulenza Q20149706 del 27/02/2014
Marco D. chiede
«Buongiorno, sono cittadino italiano residente in Italia e lavoratore subordinato presso una compagnia di navigazione aerea con sede in UAE e secondo l'accordo bilaterale tra Italia e Emirati arabi uniti (Convenzione del 28/08/1997 n. 309 art....»
Consulenza legale: «L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 ed è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari...»
Consulenza Q20149700 del 25/02/2014
gianpaolo m. chiede
«Ho avuto in eredità alla morte della mamma un appartamento, per usufruire dei benefici prima casa ho trasferito la residenza in Sardegna. Ora vorrei tenere il domicilio nell'abitazione dove ho la famiglia, il Comune mi concede per un...»
Consulenza legale: «Per i cittadini italiani l’iscrizione anagrafica per l’ottenimento della residenza in un Comune del territorio è regolata dalla Legge n. 1228/54 e dal D.P.R. n. 223/89, così come modificato dal D.P.R. n. 394/1999....»
Consulenza Q20149667 del 24/02/2014
Maria R. A. chiede
«Caso: 1.Una società è in liquidazione in seguito a provvedimento dell'autorità giudiziaria. 2.La società è proprietaria di un immobile con diverse unità abitative, ed ha come suo oggetto la messa in...»
Consulenza legale: «Durante la fase di liquidazione, la società rimane in vita e non si produce alcuna conseguenza giuridica particolare in ordine ai rapporti giuridici in corso, come avviene invece in materia di fallimento. Ciò significa che, per...»
Consulenza Q20149698 del 20/02/2014
Elena chiede
«L'atto di citazione privo esclusivamente del riferimento all'art. 38 nella vocatio ius è nullo?»
Consulenza legale: «Sì, la citazione è nulla se è omesso il riferimento all'art. 38 c.p.c. (art. 163 n. 7 c.p.c.). Tuttavia, trattandosi di nullità ex art. 164 c.p.c., la costituzione del convenuto sana i vizi, in quanto scopo...»
Consulenza Q20149653 del 18/02/2014
Mario M. chiede
«Ho ottenuto un Decreto Ingiuntivo, Atto di precetto e Pignoramento immobiliare, con successiva domanda di vendita al Giudice dell'Esecuzione, sulla base di una scrittura privata sottoscritta dal debitore. Per non pagare, il debitore si...»
Consulenza legale: «La querela di falso (artt. 221 ss c.p.c.) si propone in via principale con citazione oppure in via incidentale con dichiarazione da unirsi al verbale d'udienza, proveniente dalla parte personalmente o anche dal suo procuratore speciale. Sia...»
Vai alla pagina
1785-786-787-788-789-790-791-792-793892