Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411485 del 22/10/2014
Francesco L. chiede
«Vorrei chiarimenti precisi a questo mio dubbio riguardante una casa che ho acquistato, con miei soldi proveniente da una vendita di un altro immobile che a sua volta ho comprato con prestiti da finanziari, che tuttora sto pagando ((IL QUESITO CHE...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della comunione. Ai sensi dell' art. 179 del c.c. non costituiscono...»
Consulenza Q201411533 del 22/10/2014
Italo chiede
«Riferendomi al Quesito n. 11401/2014, chiedo ulteriormente. Essendo la copia di pertinenza del cliente - di un contratto di intermediazione finanziaria - stata firmata (in data 08/12/2000) solo dal cliente - presso la sede della SIM - e...»
Consulenza legale: «Premesso che senza la disamina del contratto in esame e degli atti processuali, non è possibile dare una risposta risolutiva per il caso di specie, affrontiamo le diverse soluzioni prospettate in base ai principi generali...»
Consulenza Q201411531 del 22/10/2014
Mario F. chiede
«In riferimento al Quesito n. 11423/2014 DESIDERO CHIARIRE LE PAROLE DEL GIUDICE NEL RIGETTO DELLA MIA OPPOSIZIONE (TRA PARENTESI PAROLE MIE): "RILEVATO CHE NEL CASO CHE CI OCCUPA IN DETTO AVVISO (DEL POSTINO) NON SI DA' ATTO (IL POSTINO...»
Consulenza legale: «La decisione del giudice riportata nel quesito dice, in sostanza, che la notifica è stata ritenuta, sì, nulla , ma che tale nullità si considera sanata dall'opposizione nel merito svolta dal destinatario di...»
Consulenza Q201411484 del 20/10/2014
FILIPPO G. chiede
«Buongiorno. Potreste dirmi che fondamento giuridico hanno le note all'art. 2284 cc (morte del socio).»
Consulenza legale: «L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui è equiparata la morte presunta) del socio. In assenza di una...»
Consulenza Q201411435 del 20/10/2014
NERIO B. chiede
«la proprietà di una strada privata a fondo cieco è suddivisa a metà tra i residenti il lato destro (quattro villette a schiera, 4 famiglie) e metà i residenti il lato sinistro (tre palazzine, nove famiglie). Lungo la...»
Consulenza legale: «Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte le loro abitazioni: si tratta di un accordo - non scritto - che appare...»
Consulenza Q201411452 del 20/10/2014
Peppino B. chiede
«Nel mio condominio dobbiamo fare dei lavori straordinari sulla scala. Nel Regolamento di condominio ci sono due tabelle che riguardano la scala: 1) - (Tabella D) Ricostruzione della scala (prima metà); 2) - (Tabella E) Ricostruzione della...»
Consulenza legale: «L' art. 1124 del c.c. stabilisce che le spese relative alla manutenzione e sostituzione delle scale va ripartita tra i condomini " per metà in ragione del valore delle singole unità immobiliari e per l'altra metà...»
Consulenza Q201411440 del 16/10/2014
Guglielo chiede
«Si possono applicare gli interessi legali dopo la sentenza di secondo grado, anche se è in corso un ricorso per cassazione da parte delle parti soccombenti e mia ? Occorre eventualmente la messa in mora per farli scattare prima di attivarsi...»
Consulenza legale: «L' art. 373 del c.p.c. stabilisce che il ricorso per cassazione non sospende l'esecuzione della sentenza: solo su istanza di parte e solo qualora dall'esecuzione possa derivare grave e irreparabile danno, il giudice che ha pronunciato...»
Consulenza Q201411414 del 16/10/2014
David M. chiede
«In sentenza si condanna l'assicurato (una soc. a r.l.) al risarcimento danni a favore del danneggiato e si condanna l'assicuratore (3°chiamato in causa) "al pagamento delle somme che l'assicurato dovrà corrispondere al...»
Consulenza legale: «Il tema delle conseguenze della cancellazione dal registro delle imprese di una società è stato chiarito recentemente dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 (nonché dalle sentenze...»
Consulenza Q201411434 del 15/10/2014
Francesco Z. chiede
«Volevo sapere se, tra gli obblighi del curatore dell'eredità giacente, c'è quella di presentare la dichiarazione dei redditi, per il periodo intercorrente tra la morte dei "decuius" intestatario di beni mobili e immobili e l'accertamento e la...»
Consulenza legale: «Il curatore dell'eredità giacente è colui che viene incaricato della gestione del complesso dei beni ereditari, sino a che non intervenga una accettazione da parte di un chiamato o l'eredità non sia devoluta allo Stato...»
Consulenza Q201411439 del 15/10/2014
Giorgia chiede
«Conosco una signora che abbandona a casa da soli minorenni senza controllo, e quando rientra li porta in giro con spacciatori, a comprare cocaina, che fumano davanti ai bambini. Che reati compie la signora?»
Consulenza legale: «La signora che pone in essere questi comportamenti può essere accusata innanzitutto del reato di abbandono di minori , ex art. 591 del c.p. : difatti, chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici, che si presume incapace...»
Vai alla pagina
1789-790-791-792-793-794-795-796-797910