Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20149599 del 17/02/2014
Sergio chiede
«Buongiorno, ricollegandomi ai quesiti precedenti, riguardanti il diritto di non concorrenza, sarei interessato ad avere un parere legale nel caso seguente: Se la società acquirente, nel caso specifico una s.r.l., mutasse la propria natura...»
Consulenza legale: «Il divieto di concorrenza previsto dall' art. 2557 del c.c. è inserito nel Titolo VIII "Dell'azienda" nel quinto libro del codice civile dedicato al lavoro. La collocazione e il tenore della norma consentono di...»
Consulenza Q20149626 del 16/02/2014
Maria chiede
«Sono sposata in comunione dei beni in processo di separazione giudiziaria. Mio marito verrà denunciato dal giudice per evasione fiscale alle agenzie delle entrate e alla procura della Repubblica. Siamo proprietari al 50% della casa...»
Consulenza legale: «Lo scioglimento della comunione dei beni, ai sensi dell' art. 191 del c.c. , consegue alla dichiarazione di assenza o di morte presunta di uno dei coniugi, all' annullamento, allo scioglimento o cessazione degli effetti civili del...»
Consulenza Q20149579 del 13/02/2014
Luca T. chiede
«Nel dicembre del 2012 divento proprietario di un immobile sito al terzo ed ultimo piano di una palazzina del 1938. Oltre ad avere acquistato l'immobile ho anche acquistato l'area libera soprastante. L'accesso all'area è dal mio appartamento. Il...»
Consulenza legale: «Nella vicenda esposta il proprietario dell'appartamento posto all'ultimo piano di una palazzina vorrebbe trasformare parte del tetto in terrazzo ad uso esclusivo. E' precisato che l'area sottostante il tetto è di sua...»
Consulenza Q20149559 del 11/02/2014
Michele P. chiede
«Sono proprietario di un appartamento al piano terra di un condominio formato da tre unità abitative sovrapposte. Sono attualmente in corso opere di ristrutturazione dell'edifico, tra cui la facciata. Su questa è costruita una...»
Consulenza legale: «La facciata costituisce una parte comune condominiale destinata al decoro dell'intero edificio: ciò comporta che tutti i condomini siano tenuti a contribuire alla relativa spesa in base ai millesimi di proprietà. Correttamente,...»
Consulenza Q20149462 del 10/02/2014
Pietro chiede
«Buongiorno, mi confermate per cortesia il doppio termine di un anno e 30 giorni per un ricorso in cassazione su una sentenza d'appello il cui giudizio è stato proposto nel 2007? Grazie dell'aiuto.»
Consulenza legale: «I termini per la proposizione del ricorso per Cassazione sono: - 60 giorni dalla notificazione della sentenza, ai sensi del secondo comma dell'art. 325 c.p.c.; - un anno dalla pubblicazione della sentenza (in caso di omessa notifica della...»
Consulenza Q20149582 del 10/02/2014
F.c. chiede
«Spett.le redazione di Brocardi vi pongo un quesito circa la revoca di una donazione indiretta (almeno tale dovrebbe essere) alquanto singolare che mi riguarda personalmente. Sposato nel 2002 con separazione dei beni, casa coniugale di mia...»
Consulenza legale: «La vicenda esposta vede una tipica fattispecie di donazione indiretta di immobile: difatti, un ormai consolidato orientamento giurisprudenziale ritiene che, nell’ipotesi di acquisto immobiliare effettuato con denaro del donante, oggetto...»
Consulenza Q20149581 del 09/02/2014
Giovanni F. chiede
«Con ricorso ex art. 409 cpc ( n° x/03) è stato chiesto il riconoscimento di un rapporto di lavoro subordinato per il periodo 95-98 espletato con orario solo al mattino dalle 9 alle 13. Parte convenuta ha depositato certificato di studio...»
Consulenza legale: «L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione nelle cause di lavoro venne introdotta nel nostro ordinamento con il d.lgs. del 31 marzo 1998, n. 80, che ha riformato gli artt. 410 e ss. c.p.c. Il tentativo di conciliazione era...»
Consulenza Q20149435 del 06/02/2014
Lucia chiede
«Il figlio del fratello di mia nonna che grado di parentela ha con me??»
Consulenza legale: «Si tratta di un parente di quinto grado, in quanto ai sensi dell' art. 76 del c.c. si computano quante sono le generazioni: Tizio - Genitore di Tizio - Nonna di Tizio - Genitore della nonna di Tizio - Fratello della nonna di Tizio - Figlio...»
Consulenza Q20149513 del 05/02/2014
C. M. M. chiede
«In seguito al decesso di mio padre avvenuto nel 2011, è stata eseguita la voltura (con l'inserimento della "riserva") a nome di noi eredi (io, mio fratello e mia madre) di due boschi acquistati nel 1961 da mio padre, purtroppo...»
Consulenza legale: «Nella vicenda proposta sono caduti in successione dei beni immobili pervenuti al de cuius per usucapione, ma in riferimento ai quali manca una sentenza di accertamento della stessa (il fatto che manchi un documento comprovante l'acquisto...»
Consulenza Q20149536 del 04/02/2014
Giovanni M. C. chiede
«A fronte di un debito verso Equitalia, rinveniente da un atto di compravendita e successivo atto di accertamento di valore, sono solidalmente responsabile insieme ad altra persona per l'importo di circa 13.000,00 euro. Equitalia ha notificato...»
Consulenza legale: «La solidarietà passiva consiste nella situazione in cui, in relazione ad una obbligazione, più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all'adempimento per la...»
Vai alla pagina
1786-787-788-789-790-791-792-793-794892