Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201410047 del 07/04/2014
Daniele R. chiede
«Buongiorno,
ero titolare, con altri 3 soci, di un'azienda nel campo dell'automazione industriale. Ero uno degli Amministratori. Alla fine del 2010 ho dato le dimissioni e ho ceduto tutte le mie quote agli altri soci. Ho dovuto firmare un...»
Consulenza legale: «Il reato di ricettazione, disciplinato dall' art. 648 del c.p. , prevede che venga punito colui che, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve od occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, o...»
Consulenza Q201410040 del 07/04/2014
TERESA D. chiede
«Mi riferisco alla risposta da Voi data al mio quesito n° 9985/2014 per precisarVi che il testamento successivo a quello annullato in primo grado (1996-perché recante data falsa e trovato fra "le sue carte" successivamente alla...»
Consulenza legale: «Il primo quesito posto riguarda la possibilità del testatore di revocare con un testamento successivo - invalido-, un testamento precedente (supponendo che questo, invece, sia valido).
Come noto, il testamento è un atto...»
Consulenza Q201410018 del 04/04/2014
F. M. chiede
«Sono proprietario di un immobile residenziale sito su un fondo sottostante al fondo del mio vicino. Il mio fondo, come previsto anche nell'art.913 C.C., riceve ovviamente le acque che scolano naturalmente, ma non solo: il vicino raccoglie le...»
Consulenza legale: «Come correttamente indicato nel quesito, ai sensi dell'art. 913 c.c. il proprietario del fondo inferiore è tenuto a ricevere le acque che scolano dal fondo più elevato. La norma, però, è molto chiara nello stabilire...»
Consulenza Q201410004 del 04/04/2014
ALFONSO C. chiede
«Io sono separato ed i miei figli vivono con me, inoltre risulto disoccupato, l'appartamento in cui vivo è di mia proprietà, l' ISEE risulta molto basso. Il problema è sorto nel momento in cui è venuta ad abitare...»
Consulenza legale: «Il nucleo familiare di riferimento ai fini del calcolo dell'ISEE è dato dalla "famiglia anagrafica" e dai soggetti a carico ai fini IRPEF, anche se componenti altra famiglia anagrafica (art. 1, comma 1, D.P.C.M. 4 aprile 2001...»
Consulenza Q201410006 del 02/04/2014
Amilcare chiede
«Feci un mutuo ipotecario, con 92 cambiali ipotecarie di L.2.613.180 = con scadenze dal: 26.07.1992 al 26.06.2000. In data 27.11.1996, MODIFICAI IL, mutuo: Il tasso, la durata, la scadenza e le modalità di pagamento. LA BANCA MI...»
Consulenza legale: «L’estinzione del debito, ai sensi dell’art. 2878 , n. 3, c.c., comporta anche l’estinzione della garanzia ipotecaria. La cancellazione dell'ipoteca iscritta a garanzia di un mutuo è divenuta, per i mutui estinti dopo...»
Consulenza Q201410003 del 02/04/2014
Daniele G. chiede
«Salve, ho una villetta unifamiliare in un villaggio condominiale. Tale villetta è stata costruita negli anni '60 su un lotto di terreno soggetto a un accordo tra tutti gli acquirenti che prevedeva un certo indici di cubatura massimo. Oggi ho la...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame si è in presenza di un complesso edilizio che, a differenza del classico condominio che si sviluppa in verticale, si estende in senso orizzontale: si parla di condominio, appunto, "orizzontale", in quanto vi sono...»
Consulenza Q20149985 del 30/03/2014
TERESA D. chiede
«dopo la sentenza di primo grado che annulla un testamento(datato 1996 e redatto da persona interdetta nel 1998) perchè recante data falsa, uno dei due eredi testamentari eccepisce nel processo d' appello il ritrovamento "fra le sue...»
Consulenza legale: «Quella prevista dall'art. 345, terzo comma, laddove viene consentito alla parte in appello di produrre documenti nuovi che la parte dimostri di non aver potuto proporre o produrre nel giudizio di primo grado per causa ad essa non imputabile,...»
Consulenza Q20149918 del 29/03/2014
Silvana C. chiede
«Alla morte di mia suocera i beni bancari sono stati convogliati in un conto aperto appositamente da mio marito con la sorella. Dopo 3 mesi mia cognata ha convogliato il tutto su un conto intestato a lei e alla figlia apertura conto a firma...»
Consulenza legale: «Nella vicenda in esame emergono due problematiche principali:
1) la banca era tenuta ad avvisare il cointestatario del conto dei movimenti posti in essere da altro cointestatario con firma disgiunta, addirittura della chiusura del conto?
2) la...»
Consulenza Q20149904 del 25/03/2014
Liborio C. chiede
«Un terreno ereditato nel 2012, con superficie catastale di 2,82 ettari per cui è stato redatto un contratto preliminare nel 2013 stabilendo un corrispettivo a misura, sulla base del rilievo risulta esteso 3,09 ettari. La differenza è...»
Consulenza legale: «Il caso attiene ad una compravendita di un terreno con corrispettivo stabilito a misura, che si ha quando " un determinato immobile è venduto con l'indicazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per...»
Consulenza Q20149863 del 20/03/2014
TERESA D. chiede
«testimonianza de relato. La testimonianza di una tutrice di una persona interdetta nel 1999 che riferisce, nel processo di impugnazione del testamento, che l' esecutore testamentario le riferì di essere stato presentato al de cuius da...»
Consulenza legale: «La testimonianza nel giudizio civile è un mezzo di prova che deve avere ad oggetto fatti specifici, oggettivi, percepiti dal teste in maniera diretta (parole che ha sentito, vicende accadute sotto ai suoi occhi, etc.).
Quando il testimone...»