Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201411579 del 01/11/2014
Teresa D. chiede
«Vorrei conoscere la relazione fra l'art.669/700 cpc (procedimento cautelare) e l'art. 283 cpc (sospensione degli effetti della sentenza). Al proposito pongo il seguente quesito. Durante il processo di appello, la parte soccombente in primo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito proposto si devono innanzitutto analizzare brevemente i due istituti richiamati. Il sequestro giudiziario ( art. 670 del c.p.c. ) è lo strumento con cui si intende assicurare in via preventiva e cautelare,...»
Consulenza Q201411431 del 30/10/2014
Aldo chiede
«Ciao mi chiamo Aldo e stiamo discutendo in famiglia per questo motivo; se mio padre ha un fratello e si sposa il figlio e mio cugino, perché c'è una parentela con il (fratello di mio padre) i cugini di mio cugino parenti di mia...»
Consulenza legale: «Non c'è nessun rapporto di parentela né di affinità, ai sensi del codice civile. Infatti, la parentela è il vincolo tra consanguinei (es. tra cugini, figli di fratelli); l'affinità è il vincolo...»
Consulenza Q201411609 del 30/10/2014
Socrate B. chiede
«Ho subito il sequestro preventivo di un cantiere edilizio, lo stesso è stato revocato dal GIP due giorni dopo per mancanza di elementi oggettivi. Il comune ha emesso ordinanza di sospensione lavori, in quanto il titolo edilizio era scaduto...»
Consulenza legale: «Una volta emesso l’ordine di sospensione lavori da parte dell’organo competente, qualunque intervento sul manufatto costituisce reato ai sensi dell’articolo 44 lettera b) Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001, e...»
Consulenza Q201411548 del 29/10/2014
Giuseppe V. chiede
«Buongiorno, il locatore ci chiede il pagamento del 50% delle spese straordinarie relative al rifacimento delle gronde di un'altra scala del condominio dove affittiamo i locali (precisamente: ripristino del cornicione, rimozione e posa...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto, va prima di tutto sgombrato il campo da ogni dubbio circa la decorrenza della validità del contratto di locazione. Anche se è vero che non è stata data disdetta al contratto precedentemente in essere tra...»
Consulenza Q201411516 del 29/10/2014
franco a. chiede
«Socio di una srl, ho subito una liquidazione fraudolenta a mia insaputa, mai convocato né per verbale iniziale né per approvazione bilancio infrannuale, con deposito bilancio finale palesemente falso, un solo foglio con solo importi...»
Consulenza legale: «L' art. 2191 del c.c. prevede l'ipotesi della cancellazione d'ufficio di una società dal registro delle imprese, che consiste nella eliminazione di una iscrizione avvenuta in assenza delle condizioni richieste dalla legge. Si...»
Consulenza Q201411527 del 27/10/2014
Enrico C. chiede
«Buon giorno. Io avevo una trascrizione a favore, registr. generale 2044, pubblico ufficiale tribunale ordinario di roma-sezione civile,domanda giudiziale-accertamento di diritti reali, immobili siti in Palermo. La domanda era per...»
Consulenza legale: «Per risolvere il quesito proposto, va innanzitutto premesso che il codice civile prevede una serie di domande giudiziali che si devono trascrivere ai sensi dell' art. 2652 del c.c. . Si tratta di un elenco tassativo, che la giurisprudenza ha...»
Consulenza Q201411585 del 27/10/2014
Massimo C. chiede
«Ho stipulato un contratto preliminare di vendita per l’acquisto di un immobile versando una con caparra confirmatoria il 09/06/2008. Di seguito elenco 3 punti che potrebbero annullare il contratto: 1) L ’atto notarile era previsto...»
Consulenza legale: «Nella vicenda narrata nel quesito si riscontra l'esistenza di un contratto preliminare inadempiuto sin dalla fine del 2009. Analizziamo con ordine le diverse questioni proposte. 1. La prima problematica attiene al mancato rispetto...»
Consulenza Q201411506 del 27/10/2014
ENNIO M. chiede
«In un condominio composto di 7 unità immobiliari esiste una zona destinata a posti auto scoperti per sole 6 unità. Il rogito dei 6 condomini riporta i dati esatti del posto auto asservito all'appartamento. Nel rogito del settimo...»
Consulenza legale: «L' art. 1117 del c.c. dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio le aree destinate a parcheggio " se non risulta il contrario dal titolo " (inteso come...»
Consulenza Q201411501 del 23/10/2014
Antonella D. chiede
«Chiedo cortesemente se potete rispondere a questo quesito. In una sentenza di Divisione Giudiziale dell' Eredità i miei figli sono stati indicati eredi insieme ad una bambina estranea al nostro nucleo familiare di metà...»
Consulenza legale: «Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori dal matrimonio) agli altri due, che ne hanno fatto richiesta di...»
Consulenza Q201411502 del 22/10/2014
ALDO M. chiede
«Noi nel 1960 abbiamo aperto un campeggio e abbiamo costruito su alveo abbandonato dal 1882 - siamo passati al Genio Civile per informazioni - la risposta fu - Voi potete utilizzare la metà dell'alveo, l'acquisizione del terreno non...»
Consulenza legale: «Gli artt. 946 e 947 del codice civile che disciplinano una particolare modalità di acquisto della proprietà, a titolo originario, del terreno che un tempo costituiva il letto di un fiume, poi abbandonato, sono stati sostuiti dal...»
Vai alla pagina
1788-789-790-791-792-793-794-795-796910