Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202438691 del 09/08/2024
M. P. chiede
«Egregi signori, mi rivolgo a voi per avere alcune delucidazioni sulla possibilità di una denuncia/querela verso l'ASL Toscana per quella che ritengo essere un'irregolarità nella gestione delle liste di attesa di cui sono...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non sembra denotare alcuna fattispecie di rilievo penale. Il discorso è molto complesso e si cercherà di renderlo quanto più semplice possibile. Iniziamo col dire che la questione attiene a eventuali...»
Consulenza Q202438703 del 09/08/2024
Anonimo chiede
«Un medico neurologo iscritto anche come CTU viene condannato in sede penale per reati di truffa, peculato, ecc maturati in ambito professionale in ospedale pubblico. Tuttavia sfuggendo ai controlli periodici di revisione CTU ha continuato ad...»
Consulenza legale: «In primo luogo, secondo quanto emerso dalla richiesta di parere, la condanna del soggetto per i reati di truffa e peculato non comportava la comminazione di alcuna pena accessoria che determinasse l’immediata interdizione dalla professione a...»
Consulenza Q202438717 del 09/08/2024
Anonima chiede
«Buongiorno, il mio , da poco, ex convivente , mi ha rivelato di aver aperto e poi richiuso della posta a me indirizzata. Per poi fare foto e ricerche sul contenuto ( fatture, beni acquistati, ecc ) e di aver aperto, letto e fotografato il...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla richiesta di parere dobbiamo fare una distinzione tra: - L’apertura e la visione della corrispondenza; - La visione dei diari personali. Quanto al primo fatto, il reato sicuramente inquadrabile...»
Consulenza Q202438415 del 08/08/2024
G. P. chiede
«Spett.le Brocardi Sottopongo alla vs attenzione il seguente problema: in un terreno di proprietà di Guido era stato eseguito a suo tempo un fossato da parte di Giovanni che intendeva fare una cisterna per la raccolta dell’acqua...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile, all’art. 886 , stabilisce che “ ciascuno può costringere il...»
Consulenza Q202438609 del 07/08/2024
R. P. chiede
«Salve, il mio problema, sotto descritto deriva dal fatto che dovendomi alzare spesso alle 3:30 di mattina diventa difficile per me dormire adeguatamente. Abito a 150 metri da un ristorante che nel suo spazio estivo all'aperto fa musica alta...»
Consulenza legale: «La questione descritta, non apparendo illegittima la licenza rilasciata ai sensi dell’art. 69 T.U.L.P.S., si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 , che disciplina i limiti entro cui sono...»
Consulenza Q202438574 del 06/08/2024
C. D. chiede
«Siamo un piccolo condominio elegante in zona turistica con 5 condomini. Basta il rifiuto da parte di 2 condomini (mill. 411,64) per la costruzione di un’area piscina sul parco condominiale non utilizzato per concludere nel verbale...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c. Secondo i condomini interessati a...»
Consulenza Q202438566 del 06/08/2024
Anonimo chiede
«Con il testamento la defunta Maria lascia: -1) alla figlia Tizia, un immobile pari al valore di 1/3 del patrimonio; -2) al nipote Caio, la nuda proprietà di un immobile per un valore di 1/3 del patrimonio -3) al figlio Sempronio, (padre...»
Consulenza legale: «Non si corre alcun rischio di poter ricadere in una ipotesi di accettazione tacita di eredità per effetto del consolidamento in favore di Caio del diritto di piena proprietà sugli immobili lasciatigli in nuda proprietà dalla...»
Consulenza Q202438564 del 06/08/2024
L. F. chiede
«Buongiorno Porgo brevemente la mia domanda. Posseggo con mia madre e mia sorella diversi immobili ereditati in seguito alla morte di mio padre nella misura di un sesto ,mia madre ha la fetta di proprietà maggiore possedendo già il...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel caso in esame è molto frequente quando più persone si trovano ad essere, anche senza la loro volontà (come accade in caso di successione ereditaria), comproprietari di uno o più immobili....»
Consulenza Q202438550 del 06/08/2024
A. D. S. chiede
«Gentili Signori, Mia madre è deceduta nel 2021 senza lasciare un testamento, perciò la successione ereditaria, riguardante gli unici tre eredi che sono mio padre, il sottoscritto e mia sorella, è avvenuta regolarmente secondo...»
Consulenza legale: «Purtroppo la legislazione italiana non consente in via preventiva di interferire con la volontà di colui che intende regolare il trapasso del suo patrimonio. In linea generale, deve riconoscersi che numerosi sono gli interessi che vengono...»
Consulenza Q202438581 del 06/08/2024
A. B. chiede
«Buongiorno sottopongo il seguente quesito uno dei tre fratelli ha ricevuto nel 2002 una donazione di un immobile effettuata da parte del padre (deceduto nel 2022) "a valere sulla legittima ed il supero del disponibile, con dispensa per la...»
Consulenza legale: «La risposta alla domanda che si pone è positiva e qui di seguito se ne vanno a spiegare le ragioni. Occorre, innanzitutto, fare una precisazione: l’ azione di riduzione impone che venga prima di tutto determinata la porzione di...»
Vai alla pagina
173-74-75-76-77-78-79-80-81876