Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202439942 del 31/10/2024
ANTONIO M. chiede
«Buongiorno
Premetto che nel 2008 ho acquistato una porzione di sottotetto in uno stabile ultimato nel 2007, costituito da circa 25 appartamenti.
Nell’anno 2014 ho proceduto al recupero della porzione di sottotetto trasformandolo in...»
Consulenza legale: «La richiesta del Condominio non ha alcun fondamento giuridico.
Non si è a conoscenza di come sia avvenuto l’ appalto nel 2014 e di quale sia lo stato di fatto attuale.
In base ai principi generali però si può...»
Consulenza Q202439929 del 31/10/2024
V. B. chiede
«Richiedo la seguente consulenza in materia di recupero crediti.
Con scrittura privata in data 30.06.2021 ho prestato ad un mio antico conoscente € 5.000,00 con accredito sula sua carta di credito prepagata. L'accordo di restituzione...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto configura un mutuo tra privati.
Infatti, le due persone coinvolte, unite da un rapporto di amicizia, si sono accordate affinché il denaro prestato fosse restituito a rate mensilmente.
Questo accordo è stato...»
Consulenza Q202439863 del 30/10/2024
F. T. chiede
«Sono un oss assunto a tempo indeterminato presso l'asl della mia provincia (ASL AL). Avendo anche una laurea, svolgo oramai da 7 anni attività di docenza presso un agenzia di formazione professionale (un'istituto paritario...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il quale a sua volta richiama l’art. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957.
L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
Consulenza Q202439880 del 30/10/2024
Al C. chiede
«Gent.mi Studio Legale Brocardi,
Quasi tre anni or sono, in un periodo decisamente negativo della mia esistenza, causai incidente (senza conseguenze gravi né lesioni per fortuna) sotto l'effetto di alcol, con un tasso alcolemico...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, si chiarisce che, da un controllo sul sito web del Parlamento italiano, risulta che la riforma del Codice della strada sia stata approvata dalla Camera e sia in corso di esame al Senato. In particolare, il 22 ottobre scorso...»
Consulenza Q202439957 del 30/10/2024
A. C. chiede
«mi è stato sottratto il Bancomat e il Pin
il ladro ogni giorno prelevava € 4.500,00 per undici giorni consecutivi senza che la Banac si accorgesse di nulla. Solamente un amico delle stessa Banca per solerzia nei miei confronti si...»
Consulenza legale: «L’attività bancaria viene considerata alla stregua di un’attività pericolosa, la quale richiede una diligenza tecnica (da valutarsi con il parametro dell’accorto banchiere) che le impone di proteggere i correntisti...»
Consulenza Q202439997 del 30/10/2024
T. D. M. chiede
«ESPOSIZIONE PROBLEMA
Sono un condomino di un Supercondominio formato da 14 fabbricati con 138 proprietari, nell’assemblea di Supercondominio del 19 giugno 2018 all’ordine del giorno oltre ad altri argomenti erano inseriti i seguenti...»
Consulenza legale: «L’amministratore non può nella maniera più assoluta restituire i versamenti fatti dai condomini su semplice richiesta: anzi, egli in forza di quanto disposto dal 9° comma dell’art. 1129 del c.c., dovrebbe già...»
Consulenza Q202439877 del 30/10/2024
Cliente chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un Vostro parere.
Mia zia, nubile e senza figli é deceduta senza lasciare testamento.
Aveva due fratelli, mia madre sig.ra Lucia ed il fratello Mario.
Mario ha fatto la dichiarazione di successione...»
Consulenza legale: «Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data all’art. 467 c.c., “ fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado...»
Consulenza Q202439868 del 30/10/2024
A. C. chiede
«Buongiorno,
sono presidente di un consorzio che ha un consiglio direttivo.
Per amministratori si deve intendere tutti i membri del consiglio direttivo anche se da statuto tali membri non hanno nessun ruolo diretto nella gestione, in quanto...»
Consulenza legale: «Il consiglio direttivo di un consorzio ne costituisce l’organo amministrativo collegiale e i suoi membri sono per certi versi equiparati a quelli di un consiglio di amministrazione di una società.
L’art. 2630 del c.c....»
Consulenza Q202439887 del 30/10/2024
S. P. chiede
«Dopo aver conferito un incarico professionale relativo al risoluzione di una questione civile (senza ricorrere al tribunale) mediante delega ad agire in nome e per conto ad un avvocato con elezione di domicilio presso il suo studio, cosa bisogna...»
Consulenza legale: «Il recesso del cliente trova la sua disciplina nell’art. 2237 del codice civile.
Il cliente può recedere liberamente dal contratto (recesso " ad nutum ") sempre, senza fornire una motivazione specifica.
Per...»
Consulenza Q202439902 del 30/10/2024
Anonimo chiede
«Ho convissuto oltre 5 anni con una persona, cittadina italiana che ha una figlia, ora di 9 anni, che ha sempre vissuto con noi. 10 mesi fa io e la persona convivente ci siamo sposati civilmente. Oltre 5 anni fa, il padre biologico della figlia ha...»
Consulenza legale: «La legge italiana sull’ adozione - ovvero la L. n. 184/1983, significativamente intitolata “Diritto del minore ad una famiglia ” - prevede la c.d. adozione in casi particolari .
Più precisamente, e per quanto qui...»