Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202438471 del 23/07/2024
T. D. M. chiede
«Quesito sui poteri del rappresentante. Abito in un Supercondominio formato 14 scale con condomini superiore a 60 dove è prevista la nomina del rappresentante ai sensi della legge 220/2012. Durante l’ultima assemblea dei...»
Consulenza legale: «Ai sensi del 3° comma dell’art. 67 disp.att. del c.c., qualora un supercondominio sia composto da più di 60 proprietari, ciascun edificio che compone il supercondominio nel suo complesso deve eleggere, con le maggioranze di cui...»
Consulenza Q202438341 del 22/07/2024
A. P. I. chiede
«Buongiorno La presente per richiedere conferma di spettanza a mio favore di permessi dal lavoro retribuiti per diritto allo studio a fronte dell’avvenuta immatricolazione dal corso di Laurea Magistrale MASEC c/o UNIVPM di Ancona. Faccio...»
Consulenza legale: «Il diritto allo studio per gli studenti lavoratori è previsto dallo Statuto dei Lavoratori, Legge 300 del 1970 all’articolo 10 , che recita: I lavoratori studenti, iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in scuole di...»
Consulenza Q202438419 del 21/07/2024
G. C. chiede
«Mia madre è in una casa di riposo che costa 2700 euro mese e prende 1400 euro mese tra pensione e sussidi vari. Non soldi nel conto corrente ed ha una quota di 4/6 dell'appartamento in cui ha vissuto, 1/6 è mio ed 1/6 è di...»
Consulenza legale: «La situazione economica in cui si trova la madre induce, innanzitutto, a dover escludere nel caso in esame la ricorrenza del presupposto essenziale per l’insorgere in capo ai figli dell’obbligo di prestare gli alimenti , presupposto...»
Consulenza Q202438401 del 21/07/2024
M. B. chiede
«Vorrei un consiglio legale per poter aiutare la mia compagna. Il padre di lei è venuto a mancare di recente. Ora la madre le ha comunicato che dovranno recarsi all'ufficio di Poste Italiane, insieme al fratello e alla sorella, per...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto si trova sullo stesso sito di Poste Italiane, ed in particolare al seguente link : https://www.poste.it/files/1476517948258/Successioni-documenti-da-consegnare-in-UP.pdf A tale indirizzo la...»
Consulenza Q202438393 del 21/07/2024
L. G. chiede
«Buongiorno, io e mio marito abbiamo acquistato una casa tempo fa senza richiesta di mutuo. Abbiamo la divisione dei beni e l'abbiamo intestata a me. Lui lavora all'estero e per riuscire ad avere i soldi del primo pilastro - utili ad...»
Consulenza legale: «Non sussiste alcun rischio per il marito di essere titolare di beni o diritti di qualunque specie e natura, ed in particolare di acquisire al proprio patrimonio una quota pari ad un mezzo indiviso della casa di abitazione attualmente in...»
Consulenza Q202438437 del 20/07/2024
A. M. chiede
«Problema condominiale: davanti la inferriata che separa il giardino di mia proprietà dal cortile condominiale, il condomino dell'ultimo piano ha fatto passare un cavo di corrente che viene anche indicato con apposito cartello oltre due...»
Consulenza legale: «Non esiste una autorità pubblica a cui denunciare l’accaduto: sulla base di quanto descritto tale vicenda appare più come una questione di vicinato tra condomini, verso cui anche l’amministratore avrebbe pochi margini...»
Consulenza Q202438427 del 20/07/2024
N. G. chiede
«Pagamento luce di cantiere Buongiorno, vorrei porvi un quesito: Ho comprato casa e fatto Il rogito il 08/03/2024, premetto che ho soltanto arredato la casa ma non ci abito. Nel mese di maggio il costruttore mi manda e-mail con importi luce di...»
Consulenza legale: «Da quello che si può capire lo stabile in cui è ricompresa l’unità immobiliare seppur ultimato e con gli appartamenti in parte già rogitati è ancora inserito in un contesto cantieristico: questo non...»
Consulenza Q202438366 del 18/07/2024
S. G. chiede
«Salve, caso: una serie di terreni agricoli frutto di eredità dai genitori fratelli é condivisa tra parenti di 2 grado (cugini) in parti pressochè uguali. e le quote dei terreni. A uno dei cugini ( in grave disgrazia...»
Consulenza legale: «L’ ipoteca , come è noto, è un diritto reale di garanzia, per effetto del quale il creditore consegue il potere di espropriare il bene sul quale l’ipoteca è costituita e di essere soddisfatto con preferenza sul...»
Consulenza Q202438344 del 17/07/2024
A. C. chiede
«In una successione ereditano tre figli, due dei quali rinunciano all'eredità il terzo ha accettato l'eredità con beneficio di inventario in quanto i debiti superano di molto il patrimonio immobiliare. Il coniuge di una che...»
Consulenza legale: «Il caso in esame tratta di un procedimento di volontaria giurisdizione ai sensi dell’art. 320 c.c. in cui è stato nominato un curatore affinché proceda all’accettazione dell’eredità con beneficio di...»
Consulenza Q202438382 del 17/07/2024
S. P. chiede
«Un socio con qualifica di consigliere all'interno di una società cooperativa, che al momento non dispone dello statuto e dell'atto costitutivo, ha diritto ad averne una copia per capire come esercitare il diritto di recesso?»
Consulenza legale: «L’ art. 2519 del c.c. dispone l’applicabilità alle società cooperative delle norme sulle società per azioni , ovvero, se così viene optato nell’atto costitutivo, quelle sulle società a...»
Vai alla pagina
177-78-79-80-81-82-83-84-85877