Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202438715 del 09/08/2024
P. L. chiede
«nella mia proprietà c'è un pozzo a cui attingono acqua molti vicini da più di trenta anni asciugando la sorgente in quanto usano l'acqua non solo per uso domestico ma anche per irrigare piante ed orti, mi sono accorto...»
Consulenza legale: «Il comportamento descritto nel quesito - consistente nel prelievo d’acqua dal pozzo situato nel fondo altrui, prelievo che sembra essere effettuato in maniera continuativa, mediante l’utilizzo di mezzi meccanici - viene posto in...»
Consulenza Q202334815 del 09/08/2024
Anonimo chiede
«Con sentenza definitiva del Consiglio di Stato del 1999 è stato annullato il PEEP per vizi propri e " tutti gli altri atti annessi e consegenziali" . Ora l'Amministrazione Comunale ha proceduto solamente alla Delibera di...»
Consulenza legale: «Come chiarito dalla giurisprudenza, l’istituto dell'acquisizione sanante previsto dall'art. 42-bis, introdotto dall'art. 34, c. 1 D.L. n. 98/2011, non trova applicazione a procedimenti ablatori avviati in epoca anteriore...»
Consulenza Q202438686 del 09/08/2024
A. D. B. chiede
«Spett. Brocardi, sono separato dalla madre delle mie figlie da alcuni anni e sto pagando un assegno di mantenimento per una delle due figlie. L’altra è ricoverata per problemi psichiatrici già da prima del decreto del...»
Consulenza legale: «Possiamo senz’altro escludere la possibilità di richiedere un provvedimento quale quello prospettato nel quesito, in via preventiva: vale a dire, non è consentito chiedere una modifica delle condizioni di separazione in...»
Consulenza Q202438522 del 09/08/2024
G. U. chiede
«Buongiorno, nel 2021 decido di fare un concorso Pubblico per l’assunzione come Agente di Polizia Locale categoria C1. Al termine del concorso riesco a posizionarmi in una graduatoria di idonei, ad una posizione praticamente intermedia. Quasi...»
Consulenza legale: «La materia è regolata dall’art. 9, comma 1, della l. n°3/2003, secondo cui “ le Amministrazioni dello Stato […] e gli enti pubblici non economici possono ricoprire i posti disponibili, nei limiti della propria...»
Consulenza Q202438691 del 09/08/2024
M. P. chiede
«Egregi signori, mi rivolgo a voi per avere alcune delucidazioni sulla possibilità di una denuncia/querela verso l'ASL Toscana per quella che ritengo essere un'irregolarità nella gestione delle liste di attesa di cui sono...»
Consulenza legale: «Il caso di specie non sembra denotare alcuna fattispecie di rilievo penale. Il discorso è molto complesso e si cercherà di renderlo quanto più semplice possibile. Iniziamo col dire che la questione attiene a eventuali...»
Consulenza Q202438703 del 09/08/2024
Anonimo chiede
«Un medico neurologo iscritto anche come CTU viene condannato in sede penale per reati di truffa, peculato, ecc maturati in ambito professionale in ospedale pubblico. Tuttavia sfuggendo ai controlli periodici di revisione CTU ha continuato ad...»
Consulenza legale: «In primo luogo, secondo quanto emerso dalla richiesta di parere, la condanna del soggetto per i reati di truffa e peculato non comportava la comminazione di alcuna pena accessoria che determinasse l’immediata interdizione dalla professione a...»
Consulenza Q202438717 del 09/08/2024
Anonima chiede
«Buongiorno, il mio , da poco, ex convivente , mi ha rivelato di aver aperto e poi richiuso della posta a me indirizzata. Per poi fare foto e ricerche sul contenuto ( fatture, beni acquistati, ecc ) e di aver aperto, letto e fotografato il...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla richiesta di parere dobbiamo fare una distinzione tra: - L’apertura e la visione della corrispondenza; - La visione dei diari personali. Quanto al primo fatto, il reato sicuramente inquadrabile...»
Consulenza Q202438415 del 08/08/2024
G. P. chiede
«Spett.le Brocardi Sottopongo alla vs attenzione il seguente problema: in un terreno di proprietà di Guido era stato eseguito a suo tempo un fossato da parte di Giovanni che intendeva fare una cisterna per la raccolta dell’acqua...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il primo quesito, relativo alla suddivisione delle spese per la recinzione tra le due proprietà, occorre premettere che il codice civile, all’art. 886 , stabilisce che “ ciascuno può costringere il...»
Consulenza Q202438609 del 07/08/2024
R. P. chiede
«Salve, il mio problema, sotto descritto deriva dal fatto che dovendomi alzare spesso alle 3:30 di mattina diventa difficile per me dormire adeguatamente. Abito a 150 metri da un ristorante che nel suo spazio estivo all'aperto fa musica alta...»
Consulenza legale: «La questione descritta, non apparendo illegittima la licenza rilasciata ai sensi dell’art. 69 T.U.L.P.S., si presta ad essere inquadrata nella fattispecie prevista e disciplinata dall’art. 844 , che disciplina i limiti entro cui sono...»
Consulenza Q202438574 del 06/08/2024
C. D. chiede
«Siamo un piccolo condominio elegante in zona turistica con 5 condomini. Basta il rifiuto da parte di 2 condomini (mill. 411,64) per la costruzione di un’area piscina sul parco condominiale non utilizzato per concludere nel verbale...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto si domanda se sia legittimo il rifiuto dell’assemblea condominiale di installare una piscina, qualificata come innovazione gravosa o voluttuaria ai sensi dell’art. 1121 c.c. Secondo i condomini interessati a...»
Vai alla pagina
172-73-74-75-76-77-78-79-80876