Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617122 del 27/10/2016
Felice M. chiede
«Ho un ufficio postale, sotto un terrazzo di 150 mq. appartenente a due condomini, sul quale gli stessi hanno costruito un muro divisorio lo scorso anno e su cui uno dei due condomini ha messo una decina di grossi vasi con piante e un ripostiglio...»
Consulenza legale: «Principio base da cui occorre prendere le mosse è quello secondo cui la ripartizione delle spese di manutenzione e ricostruzione delle terrazze a livello di copertura, quale sembra essere quella descritta nel caso di specie, deve...»
Consulenza Q201617155 del 27/10/2016
Maria chiede
«Egregia Redazione Brocardi,
Quale proprietaria d’immobile al quarto e ultimo piano di un fabbricato in un Supercondominio di 03 fabbricati a B., mi riferisco a quanto applicato in millesimi per il rinnovo di TUTTI i COMPONENTI (a parte la...»
Consulenza legale: «Tra le norme che disciplinano la materia condominiale particolare rilievo assumono gli articoli da 1123 a 1125 del codice civile, relative al dovere di contribuire nelle spese occorrenti per la conservazione e per il godimento delle parti...»
Consulenza Q201617153 del 26/10/2016
Emanuela P. chiede
«Buongiorno,sono creditrice nei confronti del mio ex marito per circa 30000 di assegni di mantenimento non versati.Egli e' titolare di quote di una società (S.a.s) per il 90% (socio accomandatario) mentre il restante 10% appartengono a...»
Consulenza legale: «Il pignoramento è possibile solo nelle forme previste dal codice di procedura civile e solo successivamente alla notificazione del titolo esecutivo e del precetto .
In altre parole: il credito che Lei vanta nei confronti del suo ex...»
Consulenza Q201617150 del 26/10/2016
Dario M. chiede
«Salve vorrei sapere la seguente informazione di diritto amministrativo naturalmente documentando con leggi ed eventuali sentenze: un istituto scolastico era solito acquistare la cancelleria solo con un ordine verbale e per diverso tempo andava...»
Consulenza legale: «Il d.lgs. n. 163/2006 (c.d. codice degli appalti) è stato recentemente modificato da un massiccio intervento normativo (d.lgs. n. 50 del 18/4/2016 in vigore dal 19/4/2016), il quale ha di fatto riscritto e abrogato alcune disposizione del...»
Consulenza Q201617156 del 26/10/2016
Gianfelice P. chiede
«Assicurazione sulla vita, non menzionata nel testamento pubblico.
Non entra nell asse ereditario? Se solo i legittimari sono i beneficiari !»
Consulenza legale: «I contratti di assicurazione sulla vita propria per il caso di morte sono sempre contratti a favore di terzi , ovvero attribuiscono i benefici del contratto ad un soggetto estraneo al contratto stesso.
Nel caso di specie, il testatore ha...»
Consulenza Q201617144 del 26/10/2016
Colombo V. chiede
«Spett. Brocardi,
sono comproprietaria maggioritaria di un appartamento (55%) insieme a mia figlia e mia sorella (22% ciascuna).
Come posso impedire che mia sorella affitti l’appartamento a mia insaputa? Con una diffida?
Al contrario,...»
Consulenza legale: «Gli articoli di riferimento per individuare la risposta al quesito sono due: 1102 cod civ. e 1105 cod civ..
Il primo ricorda quali sono i limiti che il compartecipe alla comunione incontra nell’uso e nel godimento della cosa comune:...»
Consulenza Q201617118 del 25/10/2016
Massimo M. chiede
«Ho in essere due polizze per incendio e furto stipulate con la stessa compagnia. Questo perché il finanziamento dell'auto prevedeva questa polizza e poi nella polizza RC stipulata separatamente con la stessa compagnia del finanziatore...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
La regola generale è quella per cui, anche se il rischio è il medesimo e per lo stesso bene (è senz’altro possibile, infatti, stipulare più di una polizza in questi casi), va...»
Consulenza Q201617135 del 24/10/2016
ANTONIO N. chiede
«FATTO: Nel procedimento civile introdotto nel 2009 da Tizio contro la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi & C. con sede in Milano (NA) alla via G. Mazzini n. 16 p.iva n. 00123456789” - di cui socio accomandatario era Mario...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. [[n2500 quinquies cc]] c.c., la trasformazione della società da società di persone (quale la s.a.s) in società di capitali (quale la s.r.l.) libera i soci illimitatamente responsabili per le...»
Consulenza Q201617115 del 24/10/2016
Daniele G. chiede
«Gentili Signori, vi espongo il Fatto : appartengo ad una associazione professionale sono un ingegnere libero professionista associato con un architetto. Un cliente privato ci incarica per iscritto di realizzare 2 opere, consegniamo entrambi i...»
Consulenza legale: «Né nel codice di procedura civile, né nella disposizioni di attuazione dello stesso esiste alcuna norma specifica sul consulente tecnico di parte che stabilisca i requisiti per la nomina (a differenza di quel che accade, ad esempio,...»
Consulenza Q201617111 del 24/10/2016
Giovanni P. chiede
«Buona sera, con la mia compagna abbiamo stipulato un contratto di affitto di un bilocale con box e cantina, in agenzia, con la presenza del proprietario ed il suo amministratore delegato, dopo la stesura del contratto di 4+4 anni, la firma ed il...»
Consulenza legale: «L’art. 1571 del codice civile definisce la locazione come il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo e verso un determinato...»