Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201617171 del 31/10/2016
Gian P.G. chiede
«Cari Avvocati, questa è la 3° domanda, in 2 giorni che vi faccio, sono un vostro cliente affezionato,... Si ricollega alla 2° domanda ma prende un altra via. Sono fallito nel 1999, ma il mio fallimento è stato chiuso nel...»
Consulenza legale: «E’ evidente che il curatore fallimentare , nel caso di specie, si sta rivelando poco corretto e si sta comportando in maniera irresponsabile, dal momento che il mancato riscontro alle missive dell’ex fallito potrebbe essere per...»
Consulenza Q201617188 del 31/10/2016
Ermanno P. chiede
«Buogiorno Avvocato Nel 1984 ho ristrutturato una “malga “ e mia sorella un’altra nella stesso mappale e a circa 10 metri di distanza dalla mia. Da subito si è istaurata una servitù di passaggio sull’area...»
Consulenza legale: «Carattere fondamentale del diritto di servitù è l’elasticità del suo contenuto, dovuta alla varia gamma di interessi specifici che essa è in grado di soddisfare. A differenza degli altri diritti reali di...»
Consulenza Q201617195 del 31/10/2016
Giuseppe M. chiede
«Con decreto Regionale il mio Comune ha ricevuto un finanziamento per costruire un canale di raccordo per acque piovane. Tale canale e' compreso in una zona protetta (PAI) per pericolo di inondazione. Il Comune ha fatto un progetto in cui il...»
Consulenza legale: «La competenza del Tribunale delle acque è sancita dall’art. 140 TU Acque (Regio Decreto 11/12/1933 n. 1775) all’art. 140, il quale prevede che “appartengono in primo grado alla cognizione dei Tribunali delle acque...»
Consulenza Q201617177 del 29/10/2016
Lorenzo V. chiede
«Buongiorno, Vi scrivo per avere un parere riguardo ad un immobile costituito da tre appartamenti che descrivo: Appartamento piano 2, 100 mq, in comproprietà tra A e B in parti uguali Appartamento piano 1, 100 mq, in comproprietà...»
Consulenza legale: «Il fenomeno del condominio negli edifici si caratterizza per la coesistenza, accanto alle proprietà individuali di singoli piani o parti dell’edificio, di una comunione c.d. forzosa, cioè non suscettibile di scioglimento...»
Consulenza Q201617183 del 28/10/2016
Virgilio M. chiede
«Sono stato denunciato penalmente il 20.04.2012 di aver sottratto alcuni beni da un locale tra cui un motociclo Vespa ; nell’udienza del 17.06.2016 un testimone ha dichiarato che invece tale Vespa, nel 1990 gli fu regalata dal mio...»
Consulenza legale: «Per quanto concerne il delitto di falsa testimonianza, l’art. 372 c.p. ne prescrive la procedibilità d’ufficio: vale a dire, è il Giudice che deve trasmettere gli atti alla Procura competente affinché proceda con...»
Consulenza Q201617143 del 28/10/2016
Daniele G. chiede
«Gentili Signori, volevo chiedervi come posso tutelarmi dal possibile pignoramento dei beni mobiliari, quali divani, tavoli sedie, TV, librerie, quadri, oggetti di valore, ecc. normalmente presenti in un'abitazione o in un ufficio, nel rispetto...»
Consulenza legale: «Norme fondamentali in materia di pignoramento mobiliare sono quelle contenute negli articoli da 513 a 517 del codice di procedura civile. Dispone l’art. 513 c.p.c. che l’ ufficiale giudiziario può ricercare le cose...»
Consulenza Q201617152 del 28/10/2016
Maria M. chiede
«Nell' atto di divisione , Tizio ha una servitù di passo e transito su terreno agricolo a favore di Caio. Nello stesso atto Caio acconsente ad un futuro trasferimento del tracciato "in altro luogo", purchè con spese a...»
Consulenza legale: «Colui il quale risulta titolare di un diritto di servitù, sia essa costituita per contratto o per legge, al fine di tutelare le proprie ragioni ha a disposizione una serie di mezzi processuali, da poter utilizzare a seconda delle situazioni...»
Consulenza Q201617169 del 28/10/2016
Gian Paolo G. chiede
«Ho pagato alla Banca erogatrice del mio mutuo tutto fino all' ultimo centesimo. Questo già da molti anni, il mutuo risale agli anni 1988, siccome c'è ancora sul mio bene l' ipoteca a garanzia della Banca, di decine e...»
Consulenza legale: «In primo luogo va doverosamente chiarito che "estinzione" e " cancellazione" dell'ipoteca sono due concetti distinti. L'estinzione dell'ipoteca la rende inutilizzabile nella sostanza, cioè ne annulla la...»
Consulenza Q201617168 del 28/10/2016
Gian Paolo G. chiede
«Egregi Avvocati, : Sono fallito nel 1999, il mio fallimento è stato chiuso nel 2007, con concordato al 100 % a tutti gli insinuati nel fallimento. Sono tornato in " Bonis" nel 2007. Tra qualche mese stanno per scadere i 10 anni,...»
Consulenza legale: «Il Curatore, al momento dell'inventario, prende in consegna i beni insieme con le scritture contabili e i documenti del fallito, e, al momento della chiusura del fallimento, queste scritture ed i relativi documenti vanno riconsegnati al...»
Consulenza Q201617149 del 27/10/2016
Anonimo chiede
«Il mio defunto genitore con atto notarile mi donò la nuda proprietà di un immobile,riservando l'usufrutto generale vitalizio per sé e dopo di sé per sua moglie. Nell'atto è riportato " Il donante...»
Consulenza legale: «La questione è abbastanza peculiare e non esiste, purtroppo, giurisprudenza che la affronti nello specifico. Per individuare la soluzione al problema che ci occupa, occorre senz'altro partire dall’art. 745 cod. civ., per il...»
Vai alla pagina
1677-678-679-680-681-682-683-684-685892