Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201718749 del 30/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono proprietaria di un appartamento al piano rialzato di un condominio di quattro piani. Ho un terrazzo di mq 50 ca. che sovrasta tre (di una fila di otto) box interrati, gli altri cinque sono sottostanti l'edificio. Recentemente,...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in materia è l’art. 2053 c.c., il quale pone a carico del proprietario la responsabilità per i danni cagionati a terzi derivanti da rovina dell’edificio. Il disposto normativo è...»
Consulenza Q201718760 del 29/04/2017
Anonimo chiede
«Salve, avrei un quesito. Intervengono nel quesito tre persone con ruoli diversi nel tempo. Persona X: donante nel 2007 di un terreno T in nuda proprietà, quindi usufruttuario dello stesso terreno fino alla morte nel gennaio 2017 Persona...»
Consulenza legale: «Per il tramite dell’ espropriazione forzata i beni del debitore vengono messi in vendita affinché il ricavato venga distribuito tra i creditori. La vendita forzata trasferisce all’acquirente solamente i diritti che sulla cosa...»
Consulenza Q201718736 del 28/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, in relazione alla documentazione che vi alleghiamo tramite mail, vi sottoponiamo questo quesito: Se i Commissari Straordinari sono subentrati nei nostri contratti, facendosi carico del pagamento degli insoluti antecedente...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è senz’altro positiva, sia alla luce della documentazione allegata sia, più in generale, della disciplina relativa alla procedura di Amministrazione Straordinaria. Partendo da quest’ultimo...»
Consulenza Q201718758 del 27/04/2017
Rosa B. chiede
«Voglio porre alla vostra attenzione un quesito in riferimento ad una mia proprietà. Nello specifico, l'immobile in questione è parte di un condominio composto da tre unità abitative, quello in mio possesso è sito...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito che si pone occorre prendere in esame sia le norme in materia di condominio che quelle in materia di servitù . Sotto il profilo della disciplina condominiale, norma di sicuro riferimento è quella...»
Consulenza Q201718742 del 27/04/2017
Anonimo chiede
«In sentenza , il giudice per le spese processuali si e' cosi' espresso: "pone le spese di causa , liquidate in € 6.000, oltre le spese forfettarie iva cpa, il 60% a carico del convenuto (che sono io) e compensa il residuo...»
Consulenza legale: «Al termine del giudizio, il Giudice ai sensi dell'art. 91 c.p.c. liquida le spese legali in favore della parte vittoriosa, ponendole a carico della parte soccombente. Chi perde la causa dovrà rifondere, a colui che ha vinto, le...»
Consulenza Q201718729 del 26/04/2017
Giovanni V. chiede
«Sono Giovanni V., ho inviato copia del testamento olografo di mia Zia, sorella di mio padre. la predetta ha quattro sorelle germane e un fratello unilaterale. Ognuno di essi, tutti già defunti , ha prole e sono elencati nella colonna...»
Consulenza legale: «Il testamento non lascia dubbi sul fatto che si tratti di istituzione di erede a titolo universale senza predeterminazione di quote: “ Le disposizioni testamentarie, qualunque sia l'espressione o la denominazione usata dal testatore,...»
Consulenza Q201718733 del 26/04/2017
Anonimo chiede
«buongiorno spett.le redazione giuridica Brocardi.it, per formulare il mio quesito legale ho bisogno di fare un breve riassunto dei fatti dall'anno 2011. Nell' anno 2011, la mia ex moglie in qualità di titolare di ditta individuale...»
Consulenza legale: «Anzitutto si sottolinea che non tutti i reflui industriali possono confluire negli scarichi fognari. L'art. 23 del regolamento per l’immissione delle acque reflue nelle reti fognarie del Consorzio prevede dei requisiti specifici per...»
Consulenza Q201718734 del 25/04/2017
Anonimo chiede
«G.le redazione, a seguito del decesso di mia madre, ha lasciato la casa coniugale di sua proprietà, quindi ora spettante per 1/3 a mio padre e 2/3 a me e mio fratello. Per quanto ho capito documentandomi, lui gode del "diritto di...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente specificato che quello di cui gode il padre non è un diritto di residenza ma più propriamente il “diritto di abitazione” di cui all’art. 540 cod. civ., in forza del quale al coniuge superstite,...»
Consulenza Q201718726 del 24/04/2017
Anonimo chiede
«Ho venduto recentemente la mia motocicletta ad un signore di Roma, dopo la sua presa visione e averla provata, abbiamo fatto la voltura e il signore si è fatto il tragitto di ritorno guidando fino alla sua abitazione presso L., (Lazio)....»
Consulenza legale: «La compravendita , sia mobiliare che immobiliare, è un contratto consensuale ad effetti cosiddetti reali . Questo significa che la proprietà del bene viene a trasferirsi, dal venditore al compratore, nel momento in cui entrambi...»
Consulenza Q201718730 del 23/04/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, sono un tributarista e Vi scrivo per conto di un mio cliente, società cooperativa, già contrattualizzata con corriere di primaria importanza nazionale, per il servizio di fornitura di servizi di trasporto....»
Consulenza legale: «Con riguardo ai contratti d’appalto , l’art. 29 d.lgs. 276/2003 – nel testo vigente ratione temporis - sancisce che “ il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore,...»
Vai alla pagina
1634-635-636-637-638-639-640-641-642879