Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201718850 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
La tutela offerta dall'art. 141 codice assicurazioni nei confronti del terzo trasportato è altresì applicabile in caso di sinistro stradale avvenuto in Marocco, paese carta verde,tra un veicolo assicurato in Italia...»
Consulenza legale: «L’art. 141 sancisce la possibilità per il terzo trasportato coinvolto in un sinistro, di rivolgersi direttamente alla compagnia assicurativa del veicolo sul quale viaggiava, per richiedere il risarcimento del danno; e ciò a...»
Consulenza Q201718856 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buon giorno, vi scrivo in quanto vorrei fare mobilità volontaria dal mio Ente alla Polizia Locale di un comune.
Alcuni colleghi mettono in dubbio che il mio Ente rientri nella lista di cui all'art.1 c.2 del D.Lgs. 165/2001 e per questo...»
Consulenza legale: «Il comma 1, dell'art. 30 , del D.Lgs. n. 165/2001 prevede che le amministrazioni pubbliche possano ricoprire posti vacanti in organico mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti appartenenti alla stessa qualifica , in servizio...»
Consulenza Q201718848 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno, cerco di esporre in maniera comprensibile il mio quesito specificando i soggetti interessati:
A marito di B
B moglie di A
C sorella di A
D figlia di C
A muore nel 1980 con testamento a favore di B
B muore nel 2016 lasciando...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è senz’altro negativa.
Dalla sintetica descrizione degli eventi fornita, parrebbe che i coniugi abbiano fatto testamento reciproco , benché con due testamenti distinti (quindi validamente),...»
Consulenza Q201718855 del 12/05/2017
Anonimo chiede
«Salve, sono proprietario di un appartamento al 1 ed ultimo piano di una casa situata nel centro storico di un piccolo paese. Al piano sottostante si trova un magazzino ed un altro appartamento (un tempo magazzino anche lui, ma circa 10 anni fa...»
Consulenza legale: «Preliminarmente va chiarito che la facciata dell’edificio appartiene anche al proprietario dell’abitazione al pian terreno, in quanto parte comune a più unità immobiliari.
Essendo un bene a tutti gli effetti comune,...»
Consulenza Q201718834 del 11/05/2017
Albino B. chiede
«Le mie due figlie maggiorenni, sono destinatarie di un lascito testamentario olografo da parte di una carissima amica di famiglia coniugata ma sola al mondo.
Il giorno 20 di aprile ultimo, ci ha lasciati.
A me, nel 2004, aveva affidato la...»
Consulenza legale: «Vi sono, in relazione al caso di specie, due aspetti da chiarire.
Il primo è quello legato all’art. 179 cod. civ. citato nel quesito.
E’ senz’altro vero che i beni derivanti da successione non rientrano nella...»
Consulenza Q201718843 del 11/05/2017
Anonimo chiede
«Nel caso in cui il comodatario sia autorizzato con regolare contratto a parcheggiare soltanto la sua auto nella proprietà del comodante e consenta invece ad un'altra auto di parcheggiare, nonostante l'invio di due diffide, come...»
Consulenza legale: «Secondo il disposto dell’art. 1803 c.c. il comodato è quel contratto essenzialmente gratuito e a forma libera con il quale una parte consegna all’altra una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un...»
Consulenza Q201718822 del 10/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno
I miei genitori con testamento olografo redatto separatamente mi hanno nominato erede universale, volendomi lasciare unica proprietaria del loro alloggio (non avevano altri beni). Alla morte di mia madre, avvenuta tre anni addietro, ho...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento non prevede la possibilità di diseredare una persona che sia legata a noi da vincoli di parentela o coniugio, in quanto cerca di tutelare al massimo, nella successione ereditaria , la famiglia, supponendo che...»
Consulenza Q201718795 del 10/05/2017
Anonimo chiede
«Buonasera
Mi sono iscritta ad una Associazione professionale agricola, attivando i tutti i servizi di consulenze tecnico, burocratico e fiscali. Ho dato loro mandato come associazione professionale di formulare e presentare la domanda ad un bando...»
Consulenza legale: «Con il conferimento del mandato si è costituito un vero e proprio rapporto contrattuale con l' associazione , la quale aveva il compito di adempiere con perizia e diligenza agli impegni assunti, favorendo la sua partecipazione alla...»
Consulenza Q201718790 del 09/05/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
con riferimento all'art.615 c.p. ed alla giurisprudenza segnalata sul vostro sito (sentenza cassazione n. 5088 del 1993), non essendo riuscito a trovare detta sentenza, con la presente chiedo di avere copia integrale di detta...»
Consulenza legale: «Il problema dell’accesso ad aree o immobili privati costituisce da sempre una delle problematiche più spinose relativa all’attività di controllo della Polizia Locale e non solo.
In pratica, è una questione...»
Consulenza Q201718804 del 09/05/2017
Anonimo chiede
«Insufficienza di passaggio ai bisogni di un immobile usato per un'attività commerciale da esercitarsi su un'altra proprietà immobiliare .. area urbana ... già asfalta che serve due fabbricati, un negozio e un immobile...»
Consulenza legale: «Dalla formulazione un po' confusa del quesito, non risulta molto agevole capire se si renda necessario ampliare una servitù di passaggio già esistente ovvero ottenere una nuova servitù di passaggio su altro fondo o altra...»